DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] 593; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da A. I ad Antonio della Scala,in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 729-32; E. Rossini, Verona daEzzelinodaRomano alla morte di Cangrande, ibid., pp. 168-174; J ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] perché il vero padrone della città era EzzelinodaRomano. Durante la sua magistratura l'imperatore storia patria, VII (1900), pp. 353-77, 391-402 nn. 1-6; G. Cecchini, Caleffo Vecchio, I, Siena 1931, pp. 17-18 n. 11, 45-46 n. 32, 76-81 nn. 60-61, 86 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] e dei seguaci di quest'ultimo, che cercarono aiuto presso EzzelinodaRomano, al quale promisero in cambio il dominio su Milano. In Lombardia, perciò, la situazione si era fatta tale che i contrasti cittadini avevano assunto le dimensioni di guerra ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] milizie di Padova, Verona e Vicenza guidate daEzzelinodaRomano, fu poi ucciso (forse avvelenato) nel del suo territorio, Este 1851, pp. 321-336; P. Balan, La beata B. I di E., Modena 1878; G. Bertoni, Rambergino Buvalelli ..., cit., pp. 2-7, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] suo padre aveva rivestito prima della sua fuga davanti ad EzzelinodaRomano. La carica gli fu concessa, a vita ed egli congiura tentata nel 1305 contro la signoria dei Camino a Treviso, i cui retroscena non sono stati chiariti e che fu scoperta e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] s.; G.Sancassani, Notizie geneal. Degli Scaligeri di Verona da Alberto I ad Antonio della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 732, 734-41; E.Rossini, Verona daEzzelinodaRomano alla morte di Cangrande 1259-1329, ibid., pp ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] . Sostenne il Pelavicino contro il partito guelfo di Piacenza e insieme con lui stipulò un'alleanza con EzzelinodaRomano.
Nel 1258 i tre alleati riuscivano persino a conquistare Brescia, dove Gandiono, che già deteneva questa carica in altre città ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] altri le sostanze del signore della Marca Trevigiana EzzelinodaRomano, di cui era tesoriere. In realtà vari Padova, V-IX (1908-1914), n. 592 (per Enselmino); E. P. Vicini, I capitani del Popolo di Modena e Reggio, in Studi e docc. della R. Dep. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] 1253 Bonifacio II del Monferrato lo nominò tra i tutori del figlio Guglielmo. Il 12 luglio 1254, a Piacenza, partecipò all'accordo che impegnò Oberto Pelavicino, da una parte, e gli alleati di EzzelinodaRomano, dall'altra, a lottare contro chiunque ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] i dieci capitoli iniziali di un romanzo storico (Lodrisio Visconti) e a undici il primo canto di un poema su EzzelinodaRomano e il 1943.
Più significativo fra tutti è il racconto che dà il titolo al libro, ancora una volta ambientato in Molise e ...
Leggi Tutto