Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] ai vari segni degli occhi, includendovi un riferimento specifico a uno degli alleati più fedeli, ma anche più controversi, di Federico II, EzzelinodaRomano, immortalando così nella letteratura fisiognomica posteriore gli occhi spaventosi di ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] e dalla fedeltà mai tradita verso l'imperatore Federico II. Nel 1234 fu podestà a Ravenna, nel 1236 a Siena, nel 1238-1239 a Verona, e come podestà, e rettore di Verona insieme con EzzelinodaRomano, il 26 giugno 1239 prestò giuramento di obbedienza ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] a s. Antonio, S. Antonio umilia EzzelinodaRomano) realizzate da Palmieri intorno al 1723 (Dugoni, 1989, Il momento della grande decorazione, in La pittura a Genova e in Liguria, Genova 1987, II, p. 275; R. Dugoni, Di G. P. (1677-1740): pittor de’ ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] forti contrasti a Piacenza e portò alla rottura con EzzelinodaRomano, a lungo suo alleato, della cui sconfitta 1997, nrr. CXLII, CLXIV. I. Affò, Storia della città di Parma, II, Parma 1792, pp. 384-387; G. Franceschini, La vita sociale e politica ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] I Monticuli si vendicarono e, insieme con EzzelinodaRomano, espulsero l'E. da Verona nel giugno 1207. Secondo una lettera XIII, in Mem. dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Modena, II (1858), p. 272; D. P. Waley, The Papal State in the ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] fu accusato di avere cospirato, con il figlio abate Albertino (II) e gli altri suoi figli, contro il nuovo governo: imprigionato il L. fu autore anche delle biografie di Attila, di EzzelinodaRomano, di Corradino di Svevia e di "alia plura", come si ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] da Canossa, podestà di Mantova, affinché si impegnasse contro i Cremonesi di Buoso da Dovara e le truppe di EzzelinodaRomano . 673 s.; A. F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, II, Milano 1794, pp. 113, 124; B. Corio, Storia di Milano, I, ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] podestà di Faenza. Ma d’altra parte, nel luglio del 1226, Federico II, ospite nella città di Cremona, confermò al “fedele” C. la
Dopo la sconfitta il C. dovette avvicinarsi a EzzelinodaRomano, giacché nel 1234 con la sua mediazione sposò in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] , Rigoletto, Marta di F. von Flotow ed EzzelinodaRomano di V. Noberasco.
Nel maggio 1864 tornò a teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 129 s., 135; II, Cronologia, a cura di G. Tintori, pp. 49-51, 53 s.; E. Frassoni, ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] marchesi Malaspina, Cunizza daRomano, i Dalismanino, i figli di Alberto da Baone, lo stranissimo . Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., II, 1, Milano 1925, p. 288; G. Ermini, C. da Padova, in Enciclopedia Italiana, XI, Roma 1931, ...
Leggi Tutto