PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] Selvaggia, figlia illegittima di Federico II e destinata sposa a Ezzelino III. Ivi lo mostrano ancora .: G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell’età di EzzelinodaRomano, Roma 1963 (rist. anast., con postfazione di M. Zabbia, Roma ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] Vicenza e conosceva l'esercizio signorile del potere di EzzelinodaRomano. Certamente con il suo accordo l'ufficio di vicario Italiens, I-IV, Innsbruck 1874 (riprod. anast. Aalen 1961): II, pp. 492-561 (è la sez. XXXI, Generalvikare, §§ ...
Leggi Tutto
MAURISIO, Gerardo
Flavio Fiorese
– Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca [...] nella casa paterna (Richebuono, p. 194).
Si mise, come il padre, al servizio della famiglia daRomano. Nel 1209, quando Ezzelino (II) tornò all’improvviso da Brescia, dove era caduto gravemente malato, il M. a Bassano, nella piazza in capo al ponte ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] senza giungere a uno scontro in campo aperto; la stessa sorte toccò nel 1245 a Federico II che, sebbene forte dell'appoggio di EzzelinodaRomano, di re Enzo e dei lodigiani, a causa delle difficili condizioni meteorologiche in novembre abbandonò il ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] del C., benché inizi con la presa di Padova da parte di EzzelinodaRomano nel 1237, è fonte originale dal 1311 fino al f. 46r; A. Gloria, Monum. della universitàdi Padova 1318-1405, II, Padova 1888, p. 1186; I. von Zahn, Über das Additamentum I ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] della sua casa, del resto già percossa daEzzelinodaRomano.
Tra le confuse vicende politiche della Marca Trevigiana a cura di G. Soranzo, p. 19; Consiglio dei Dieci. Deliberazioni... I-II, a cura di F. Zago, Venezia 1962, p. 21; Ss. Ilario e ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] della pace’ tra il conte Rizzardo ed EzzelinodaRomano, volto a cancellare tutte le ingiurie e 295, 296; 489, nn. 374, 375, 455; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, II, a cura di Q. Sella, Roma 1880, 600, pp. 617 s.; 602, pp. 618 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] Roma nel 1884 la tragedia Sampiero da Bastelica, cui fecero seguito l'EzzelinodaRomano e la Carlotta Corday. Il europeo-americana, XXVI, s.v.; Bollettino del Gruppo archeologico volsco, II (1974), 3 (dedicato al G., con articoli di P. Alviti ...
Leggi Tutto
signoria
Giuliano Milani
La città medievale nelle mani di un solo uomo
Tra l’inizio del 13° secolo e i primi decenni del 14° in alcune città italiane il modo di governare cambiò. Sino a quel momento [...] decennio più tardi, in occasione dello scontro che oppose Federico II al papato, le alleanze si estesero. Quella che comprendeva (Azzo d’Este a Ferrara, Paolo Traversari a Ravenna, EzzelinodaRomano a Verona, Vicenza e Padova), gli unici in cui ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] della sua diocesi soltanto dopo la morte di EzzelinodaRomano (1259). Di ritorno da un'ambasceria in Inghilterra, in compagnia del citato nel corso della voce, e agli articoli dell'encicl. Cattolica, II, col.931, del Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ...
Leggi Tutto