LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] in Ciel d'oro.
Quando nel dicembre 1249 Federico II si ritirò nell'Italia meridionale (re Enzo era stato catturato a Fossalta dai Bolognesi il 26 maggio di quell'anno), il L. ed EzzelinodaRomano rimasero gli unici difensori dell'Impero nell'Italia ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] ’inondazione dell’Adige del 1239 e la morte di EzzelinodaRomano, non aveva interessi di cronista o di storico e di Raterio… al Livio del Petrarca, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 160, 167; M. Carrara, Gli scrittori latini dell ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] Ferri, II,Milano 1973, pp. 587-591, 593; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da A. I ad Antonio della Scala,in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 729-32; E. Rossini, Verona daEzzelinodaRomano alla morte ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] il vero padrone della città era EzzelinodaRomano. Durante la sua magistratura l'imperatore . 63, 126-131 n. 85, 188-91 nn. 136-137, 195-196 n. 140, 199-20 2 n. 143; II, ibid. 1934, pp. 484-86 n. 322, 527-28 n. 351; III, ibid. 1940, pp. 1017-18 n ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] Treviso nel 1236, difese strenuamente la città dai tentativi di conquista operati dai fratelli Alberico ed EzzelinodaRomano, alleati di Federico II. L’anno dopo guidò invece i milanesi nella sfortunata battaglia di Cortenuova, a seguito della quale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] loro il marchese Oberto Pelavicino, Buoso da Novara ed EzzelinodaRomano, mentre il D., guelfò, si Augustae Taurinorum 1808, p. 306; Gli atti dei Comune di Milano nel secolo XIII, II, 1, a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo, Alessandria 1982, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] . 101 s., 104, 108, 109-111, 117; II, p. 864; C. Sutter, Johann von V. und die italienische Friedensbewegung im Jahre 1233, Freiburg 1891; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di EzzelinodaRomano, Roma 1963, pp. 52, 176; A ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] (I) e nipote della E., andò sposa al re Andrea II d'Ungheria nel 1234. Tuttavia, una prolungata serie di sventure colpì di Este dalle milizie di Padova, Verona e Vicenza guidate daEzzelinodaRomano, fu poi ucciso (forse avvelenato) nel 1215, quando ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] .
Dopo la morte di Federico II, Enrico fu chiamato come podestà per l’anno 1252 a Bologna, dove si impegnò a stringere legami con Milano e con la Chiesa. Inviò infatti nella città lombarda, per fornirle aiuto contro EzzelinodaRomano, un esercito di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] suo padre aveva rivestito prima della sua fuga davanti ad EzzelinodaRomano. La carica gli fu concessa, a vita ed egli Wiesflecker, Die Regesten der Grafen von Tirol und Görz, Herzöge von Kärnten, II, 1, Innsbruck 1952, nn. 1, 303 s., 315-341, 498;G ...
Leggi Tutto