CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] della città di Bologna; in una parola tutto lo schieramento antimperiale era pronto a sostenere la città.
Federico II con l'aiuto di EzzelinodaRomano e di Oberto Pelavicino non tardò a farsi vivo: eresse vicino a Parma la città augurale di Vittoria ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] risalire anche la Predica di s. Antonio da Padova al tiranno EzzelinodaRomano, nella chiesa del Suffragio di Faenza. ), f. 81, pp. 30 s.; f. 83, p. 11; f. 84, p. 5; ms. 62-II, f. 23: Giunte, p. 29; ms. 62-III, f. PM: Id., Appunti per la storia, pp. ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] , Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di EzzelinodaRomano, Roma 1963, pp. 124, 132 s.; A. M., vescovo di Reggio e le sue monete, Reggio Emilia 1987; Storia di Vicenza, II, L'età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 75, ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di EzzelinodaRomano) esercitò [...] P. S. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 42; II, ibid. 1901, p. 26; G. B. De Toni-A. Forti, Intorno alle . Ist. Veneto, LXIX(1910), n. 2, pp. 939-61; Id., F. C. da Verona e le sue lettere ad U. Aldrovandi, Roma 1910; G. B. De Toni, F ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] poi "pessimus homo" che imitava i metodi di EzzelinodaRomano. Salimbene riporta che l'E. affogò sua madre, 287 s.; VI, coll. 471 s.; Id., Delle antichità estensi ed italiane, II, Modena 1740, pp. 22-39; Annales Mantuani, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] .
Nell'ultima parte del conflitto tra papa Gregorio IX e Federico II, nuovamente scomunicato, M. fu tra i più importanti partigiani svevi. Insieme con EzzelinodaRomano intraprese nel 1242 una spedizione nella Marca trevigiana schierata al fianco ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] aveva contribuito a creare nella vicina Verona. Passata quest'ultima al fianco di Federico II, e ricongiuntesi le forze imperiali con quelle di EzzelinodaRomano, le truppe milanesi e bresciane, forse capitanate dal C., furono impegnate in una serie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] , I, n. 725; Collenuccio, p. 136). La congiura prevedeva l'assassinio di Federico II, di suo figlio Enzo e, durante un banchetto, anche di EzzelinodaRomano. Parma, di cui il F. era podestà, doveva, contemporaneamente, ribellarsi.
Frattanto il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] M.), già podestà a Vicenza e strenuo avversario di EzzelinodaRomano, divennero i capi della parte guelfa di Faenza in morte di Federico II (1250): grandi signori ghibellini come Guido da Montefeltro e Maghinardo Pagani da Susinana controllavano la ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] più stretta col rivale dell'E. nella Marca, EzzelinodaRomano, di cui sposò la figlia. Tuttavia l'E. Pallavicino. Il suo unico figlio maschio Rinaldo, preso in ostaggio da Federico II e imprigionato in Puglia, vi morì nel 1251, ucciso, a ...
Leggi Tutto