TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] pure non trascurò i rapporti con le città venete (podesterie a Treviso, 1214, e a Mantova, 1221) e con EzzelinoIIIdaRomano, e il consolidamento patrimoniale (transazione col Comune di Modena per i beni ex matildici, investiture dall’arcivescovo di ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] la lotta politica tra fazioni cittadine guelfe e fazioni legate ai signori territoriali padani (in particolare EzzelinoIIIdaRomano e Oberto Pallavicino) si intensificò fino al capovolgimento delle gerarchie di potere. Il prevalere della pars ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] 12 marzo 1244, con cui il pontefice affidò al frate cremonese l’avvio di un’inchiesta di alto livello contro EzzelinoIIIdaRomano, accusato di ‘disprezzo delle chiavi’ e perciò sospettato d’eresia: papa Fieschi prescrisse a Rolando di recarsi in un ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] metà del 1265, in un’epoca nella quale, dopo il crollo del regime di EzzelinoIIIdaRomano, le maggiori città dell’entroterra veneto erano spesso rette da podestà di provenienza veneziana. Durante il suo mandato, Tiepolo si adoperò con un’intensa ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] ricorda presente all’assemblea di cittadini padovani che decise di appoggiare Tiso da Camposampiero contro EzzelinoIIIdaRomano e nello stesso anno racconta di avere visto Ezzelino rappacificarsi con Padova e con i Camposampiero (pp. 94, 112). Nel ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] legata a EzzelinoIIIdaRomano e imparentata anche con i Trotti di Ferrara.
Sulla sua formazione non si hanno notizie se non che ottenne in età presumibilmente giovanile il titolo di magister decretorum. Con ogni probabilità è da identificare con ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] dal carattere indeciso e titubante di Ubaldini. Non accorse infatti in aiuto della fortezza di Rivergaro assediata daEzzelinoIIIdaRomano e Uberto Pallavicino, e dopo la resa dei difensori di quel castello (25 ottobre 1252) fu accusato ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] giudizio negativo del Maurisio si coglie, oltre all'indubbio peso politico avuto dal F., l'ostilità che Ezzelino (III) daRomano nutrì nei confronti di un uomo sentito evidentemente come un vigoroso e scomodo oppositore delle rivendicazioni imperiali ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] della dotazione la macchina equatoriale di Utzschneider che fu collocata nella cupoletta più alta della torre di EzzelinoIIIdaRomano. Anche questa serviva per determinare le coordinate celesti delle stelle, dei pianetini e delle comete. Sempre con ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] e Ugo Lombardi, membri di alcune delle più importanti famiglie bresciane di parte guelfa. Catturati con altri daEzzelinoIIIdaRomano, durante gli scontri che nel 1230 videro alcuni esponenti della pars Ecclesie di Brescia intervenire a sostegno ...
Leggi Tutto