• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [80]
Lingua [20]
Grammatica [13]
Lessicologia e lessicografia [4]

Alpinità : s.f. - L'essere e il sentirsi alpino, ossia appartente alla Specialità degli Alpini per aver svolto servizio milit

Atlante (2020)

Sa il nostro gentile lettore – che ringraziamo per la sollecitazione – che cosa lascia un po’ perplessi di alpinità? Il fatto che il suffisso -ità nella nostra lingua si applichi normalmente ad aggettivi, da cui si ricavano in questo modo dei nomi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L’italiano sul palcoscenico

Atlante (2019)

L’italiano sul palcoscenico Nicola De Blasi e Pietro Trifone (a cura di)L’italiano sul palcoscenicoFirenze, Accademia della Crusca-goWare, 2019 Il volume curato da Nicola De Blasi e Pietro Trifone spazia da Machiavelli a Dario Fo, [...] passando per Ruzante, Goldoni, Pirandello, De F ... Leggi Tutto

Mi chiedevo se esistessero dei criteri per la formazione di aggettivi riferiti a cognomi. Ho notato, infatti, che, mentre l'a

Atlante (2019)

Purtroppo il gran “meccano” linguistico che fornisce gli elementi per formazione delle parole per via di derivazione non risponde a una legge, ma segue tendenze e usi. Nel caso poi di cognomi di personaggi [...] famosi, passibili di largo uso anche nelle f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Di grammatica non si muore

Atlante (2019)

Di grammatica non si muore Massimo RosciaDi grammatica non si muoreSperling & Kupfer Editori, 2016 Ha scritto un romanzo-non romanzo che l'ha reso molto popolare, Massimo Roscia, La strage dei congiuntivi (Exorma, 2014): un gatto [...] a nove code ipertestuale e plurilessicale che f ... Leggi Tutto

È corretto dire “scrivi più largo”?

Atlante (2019)

Si può dire, certo. L’uso avverbiale degli aggettivi (non di tutti) si realizza molte volte nella storia della nostra lingua: basti pensare a modi come guidare veloce, camminare lento. Inoltre si consideri [...] che largo già conosce un uso proprio e uno f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Breve dizionario di retorica e stilistica

Atlante (2019)

Breve dizionario di retorica e stilistica Gianfranca LavezziBreve dizionario di retorica e stilistica Roma, Carocci editore, 2017Alice guarda i gatti e i gatti guardano nel sole / mentre il sole fa l’amore con la luna (F. De Gregori, Alice, 1974) [...] p. 17.Io t'ho amato sempre, non t'ho amato m ... Leggi Tutto

L'altra sera parlando con la mia ragazza ci è sorto un dubbio sull'utilizzo dell'avverbio "ancòra". Lei asserisce che nelle f

Atlante (2018)

Due osservazioni preliminari. Ancora, se vogliamo accentarlo per distinguerlo dall’arnese marinaresco chiamato àncora, porta sulla sillaba centrale l’accento grafico acuto e non quello grave, perché deve [...] indicare (una volta che decidiamo di usarlo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“L'azienda favorirà la corresponsione della tredicesima entro 2 gg dall'inizio delle festività natalizie”: mi può spiegare se

Atlante (2018)

Dall’inizio delle festività natalizie sembra indicare decisamente un riferimento temporale a partire dal quale (dopo il quale, quindi), entro due giorni, si potrà verificare la “corresponsione”. Resta [...] da capire, naturalmente, quanto lunghe siano le f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"ACCATTONE" COME RIPORTATO DA TRECCANI: accattóne s. m. (f. -a) [der. di accattare]. - Chi vive accattando, chiedendo l’elemo

Atlante (2017)

L’etimo rende conto, come dire, di un significato profondo di una parola, capace di illuminare angoli nascosti di un significato che, nel tempo, però, si sarà sicuramente evoluto, stratificato, diversificato. [...] Addurre l’etimo a conferma o disconferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica?

Atlante (2017)

Esiste. Nel Vocabolario on line Treccani, nella voce matematico, si scrive: «Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica? Buongiorno: [...] femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica? -a) Chi professa lo studio e l’insegnamento delle scienze matematiche: un celebre Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
Enciclopedia
DAMME
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO
LIMBURGO (A. T., 44) F. L. GANSHOF Adriano H. LUIJDJENS * Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali