Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] Econometrica, organo ufficiale, dal 1933, della Econometric Society fondata nel dicembre 1930 per iniziativa di R. Frisch, I. Fisher e C.F. Roos e con la successiva adesione di molti studiosi in tutto il mondo. Da allora l’e. si è sviluppata in un ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] è nota nella letteratura come equazione degli scambi o diFisher, dal nome dell'autore statunitense che l'introdusse Bronfenbrenner, F. D. Holzman, Una rassegna sulla teoria dell'inflazione, in Il pensiero economico contemporaneo, a cura diF. Caffè, ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] alla fine del 19° sec. da F.A. Walker negli USA e approfondita quindi da G.F. Knapp in Germania, la teoria statale sostiene scambi (➔ equazione) elaborata da I. Fisher e quella più complessa della scuola di Cambridge (soprattutto D.H. Robertson e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] Sui principali aspetti del rapporto tra industria e ambiente: F. e P. Giampietro, Commento alla legge sull'inquinamento forse più importante della possibilità di sfruttare vantaggi consolidati nel passato.
Bibl.: A.G. Fisher, The clash of progress ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] si diffuse lentamente fra gli economisti. Nel 1912 I. Fisher non riuscì a formare un gruppo di economisti matematici quantitativi, ma gli riuscì nel 1930 quando, insieme a R. Frisch e a C. F. Roos, fondò l'Econometric Society, definita dallo statuto ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] d'acquisto. Se ci si limitasse a dire che esso consiste in una somma di denaro, si tornerebbe alla nozione di Menger (e per un verso a quella diFisher); ma soprattutto non è vero che per entrare nel novero degli imprenditori occorra il possesso ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] ricavare algebricamente la matrice C, ma nel caso di modelli grandi ciò è praticamente impossibile. Uno studio approfondito di questo argomento si trova in un'opera diF. M. Fisher (v., 1966), ma il problema continua ad assorbire l'attenzione degli ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] .
Fanno, M., I trasferimenti anormali dei capitali e le crisi, Torino 1935.
Ferrara, F., Lezioni di economia politica (a cura di G. De Mauro Tesoro), Bologna 1934-1935.
Fisher, I., The nature of capital and income, New York 1906 (tr. it.: La natura ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] ’arrivo negli studi sulla teoria dell’interesse di I. Fisher e W. Senior Nassau (che tentò di completare gli schemi classici concentrando la sua è stata ripresa con vigore in particolare da A. Spiethoff, F. von Hayek, J.M. Keynes, D. Robertson ecc. ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] ultimi vanno ricordati: gli indici diF.-J.-M. Divisia (che misurano le variazioni tra l’istante O e l’istante T di un insieme di quantità e del corrispondente insieme di prezzi); l’indice di I. Fisher (indice di prezzo rappresentato dal rapporto tra ...
Leggi Tutto