• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Sport [4]
Biografie [3]
Musica [3]
Competizioni e atleti [2]
Sport nella storia [2]
Storia [2]
Economia [1]
Discipline sportive [1]
Impianti e strutture [1]
Aspetti tecnici [1]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] Mac-Mahon (1873-1879); Jules Grévy (1879-1887); Marie-François Sadi Carnot (1887-1894); Jean Casimir-Périer (1894-1895); Félix Faure (1895-1899; Émile Loubet (1899-1906); Armand Fallières (1906-1913); Raymond Poincaré (1913-1920); Paul Deschanel (17 ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

DREYFUS, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

Ufficiale, nato a Mulhouse (Alsazia) il 9 ottobre 1859. Il padre, facoltoso industriale israelita, aveva optato nel 1870 per la nazionalità francese e si era trasferito a Parigi. Laureatosi al Politecnico, [...] e Georges Clemenceau, ecc., pubblicava allora sul quotidiano l'Aurore la sua famosa lettera aperta al presidente della repubblica, Félix Faure, sotto il titolo J'accuse, in cui egli denunciava, documentandola, la lunga serie d'illegalità commesse sia ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – GEORGES CLEMENCEAU – CORTE D'ASSISE – CASIMIR PÉRIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREYFUS, Alfred (2)
Mostra Tutti

BONNAT, Léon-Joseph-Florentin

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Baiona il 20 giugno 1833, morto a Parigi il 7 settembre 1922. Il B. si trasferì a Madrid nel 1846; ammesso all'accademia S. Fernando lavorò sotto la direzione di F. Madrazo. Risalgono a [...] 'opera migliore del pittore cade fra il 1858 e il 1866. I ritratti di Victor Hugo, del Thiers, del Pasteur, di Félix Faure, che gli vennero ordinati in seguito, hanno solo un valore documentario. Se gli onori che al B. furono concessi alla fine della ... Leggi Tutto
TAGS: VICTOR HUGO – FÉLIX FAURE – EGITTO – MADRID – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNAT, Léon-Joseph-Florentin (1)
Mostra Tutti

WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest Georges Bourgin Uomo di stato francese, nato a Nantes il 2 dicembre 1846, morto a Corbeil il 10 aprile 1904. Educato alle tradizioni repubblicane, si laureò in [...] alla presidenza della repubblica, dopo le dimissioni di Casimir-Périer, si ritirò dopo il primo turno a favore di Félix-Faure. Dopo gl'incidenti di Longchamp, nel 1899, fu chiamato, in piena crisi dreyfusista, alla presidenza del consiglio (29 giugno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest (2)
Mostra Tutti

RIBOT, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBOT, Alexandre Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Saint-Omer il 7 febbraio 1842, morto a Parigi il 13 gennaio 1923. Laureatosi alla facoltà di diritto di Parigi nel 1866, entrò nella magistratura [...] dallo scandalo dell'Istmo di Panamá. Tornô tuttavia al potere quando (17 marzo 1895) a Casimir-Périer succedette Félix Faure nella presidenza della repubblica, e questa volta assunse il portafoglio degli Affari esteri, ma per brevi mesi, poiché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOT, Alexandre (1)
Mostra Tutti

LOUBET, Émile

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUBET, Émile Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Marsanne (Drôme) il 31 dicembre 1838, morto il 1° dicembre 1929. Avviato alla carriera forense, il L. divenne sindaco di Montélimar dopo [...] del senato, carica che gli spianò la via alla suprema magistratura della repubblica. Quando la morte repentina di Félix Faure (1889) rese necessaria l'immediata sostituzione del presidente della repubblica, il L. fu eletto coi voti della sinistra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOUBET, Émile (2)
Mostra Tutti

MONTEBELLO, Gustave-Louis Lannes, marchese di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEBELLO, Gustave-Louis Lannes, marchese di Alberto Maria Ghisalberti Diplomatico francese, nipote del maresciallo napoleonico J. Lannes (v). Nato a Lucerna il 4 ottobre 1838, morto a Parigi il 2 [...] gran parte opera del M., al quale spetta il merito delle accoglienze grandiose prodigate in Russia al presidente Félix Faure e delle significative affermazioni scambievoli sulla solidità dell'amicizia tra i due paesi, del felice esito dei successivi ... Leggi Tutto

RAMBOUILLET

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBOUILLET (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, con 7000 ab. nel 1931 (6223 nel 1926). È sede di sottoprefettura, [...] allevamento dei "merinos". Vi soggiornarono in seguito anche Napoleone I, Luigi XVIII, Carlo X e Napoleone III, e nel 1896 Félix Faure vi passò una buona parte dell'estate; e da allora fu una delle residenze estive dei presidenti della repubblica. Il ... Leggi Tutto

GOYAU, Georges

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYAU, Georges Scrittore francese, nato a Orléans il 31 maggio 1869, già membro dell'Ècole Française de Rome, dal 1922 dell'Académie. Cattolico fervente, formatosi durante gli anni del "ralliement", [...] : Genève (1919); La pensée religieuse de Joseph de Maistre (1921); Catholicisme et politique (1923). Il G. sposò la figlia di Félix Faure, Lucie (1866-1913), autrice di parecchi libri d'ispirazione religiosa: il più noto è forse La vie et la mort des ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Parigi 1900

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1900 Elio Trifari Numero Olimpiade: II Data: 20 maggio-28 ottobre Nazioni partecipanti: 24 Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne) Numero atleti italiani: 25 Discipline: [...] , provincia di cui la famiglia de Coubertin era originaria. Presidente onorario dell'assise fu il primo ministro francese Félix Fauré, nativo di Le Havre. I 59 delegati non discussero nemmeno dei Giochi futuri, già assegnati alla capitale francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ACCADEMIA DI FRANCIA – GAZZETTA DELLO SPORT – GEORGES TAILLANDIER
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali