eros
In psicoanalisi, l’insieme delle pulsioni creative e di aumento di complessità della vita che, nell’ultima teoria pulsionale elaborata da Sigmund Freud (➔ pulsioni), si contrappone, nell’economia [...] maschile. La contrapposizione tra e. e thanatos è stata successivamente (1972) ripresa in filosofia da Gilles Deleuze e FélixGuattari, che assimilano in parte i due concetti riconoscendo a thanatos la funzione ‒ anch’essa in parte creativa ‒ di ...
Leggi Tutto
geofilosofia
geofilosofìa s. f. – Indirizzo teorico e ambito di studi che si propone come sapere transdisciplinare impegnato a raccogliere e confrontare prospettive di diversa matrice provenienti dalla [...] a confronto con la crescente omologazione delle tecniche in un mondo globalizzato. Secondo i filosofi francesi Gilles Deleuze e FélixGuattari, che svilupparono e introdussero il concetto in Qu'est-ce que la philosophie? (1991; trad. it. 1996), la g ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , della vita ridotta a serie di macchine desideranti (v. Deleuze e Guattari, 1972). La vera lezione di Freud è un'altra, è l'interminabile Mann con Die Betrogene (1953) e soprattutto col Felix Krull (1954), recupero in chiave umoristico-libertina di ...
Leggi Tutto