• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [32]
Religioni [13]
Storia [10]
Letteratura [9]
Arti visive [3]
Strumenti del sapere [2]
Storia delle religioni [1]

ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio Francesca Ruggi D'Aragona Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da Maria Maddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegio romano in filosofia e teologia [...] 1708-09 in Francia e in Fiandra. L'amicizia continuò mediante lo scambio di lunghe lettere (maggio 1709-febbraio 1712) utili a Fènelon per far conoscere a Clemente XI e ai cardinali A. Fabroni e G.B. Gabrielli, e al segretario di stato F. Paolucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRONI, Carlo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRONI, Carlo Agostino Pietro Messina Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina. Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] S. Offizio, lo sottopose infine alla firma del papa (3 apr. 1705). Un'altra grande battaglia del F. fu quella in favore di Fénelon e del suo libro Explication des maximes des saints (Paris 1697). Era sorta infatti un'accesa disputa tra l'autore e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] un sincero ammiratore, ma piuttosto per corrispondere ancora una volta ai desideridel papa che non intendeva umiliare la fedeltà del Fénelon al Papato, ai gesuiti e a quanti in Francia difendevano le ragioni di Roma né al contrario premiare, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

DE MIRO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MIRO, Giovanni Battista Massimo Ceresa Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] e cinque contrari; tra le censure, quella del D., che si limitò a qualificare come erronee le trentasette proposizioni dell'opera di Fénelon (tale censura si trova nel ms. della Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat. 7393, ff. 103r-166r, ed è edita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORIS, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORIS, Enrico Maria Pia Donato NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo. Inviato a 15 anni al collegio dei [...] contro l’Historia Pelagiana e scritti collegati: S. Offitii, Censurae librorum 1676, 20; St. st. N 3 k, l; UV 1. Sull’opera di Fénelon: St. st. N 1 m, n, o; sulla régaleSt. st. E 1 b. Inoltre, un voto di Noris sull’Immacolata Concezione in St. st ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – LOTTA PER LE INVESTITURE – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO BIANCHINI – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIS, Enrico (2)
Mostra Tutti

BRUNI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Bruno Giuseppe Pignatelli Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] riaffermare e rivalutare il principio di autorità fondato sulla religione cattolica. Fonti delle teorie del B. sono Fénelon, Bossuet, Muratori, ma soprattutto Gerdil. Praticamente un seguito a quest'opera, nella subordinazione di ogni azione umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PADRI DELLA CHIESA – ROBERTO COSTAGUTI – PIETRO TAMBURINI – PEDAGOGISTI

CUSANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI, Agostino Irene Polverini Fosi Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] 1933, ad Indicem; H. Kramer, Habsburg und Rom in den Jahren 1708-1709, Innsbruck 1936, pp. 46-51 e 106-111; J. Orcibal, Fénelon et la court romaine(1700-1715), in Mélanges d'archéologie et d'histoire, LVII (1940), p. 296 e n. 3; R. Ritzler-P. Sefrin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – STATO DELLA CHIESA – CAMERA APOSTOLICA – REGNO DI NAPOLI

POLCASTRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLCASTRO, Girolamo Valentina Dal Cin POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] greca ed ebraica e letterato di grande fama, su consiglio del quale iniziò la traduzione del Telemaco di François Fénélon (Padova, 1793-94, 1796, 1799). A partire dal 1786 aveva iniziato anche la redazione del Compendio istorico degli avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SCIPIONE DONDI DALL’OROLOGIO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIOVANNI BATTISTA SALVI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA

THEINER, Augustin

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław) Luca Carboni l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke. Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] circolo dell’abate de Lamennais nel collegio di Juilly. Tornato poi a Parigi, s’immerse nella lettura di Jacques-Bénigne Bossuet e Fénelon. Nel giugno del 1832 si trasferì a Orléans e infine a Roma, dove giunse nel marzo del 1833. Qui l’incontro con ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIACOMO FILIPPO FRANSONI – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – IMMACOLATA CONCEZIONE

FAÙLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga) Carlo Fantappiè Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] anno a Palermo e venne tradotta in diverse lingue. Con il Saggio filosofico sul governo civile secondo i principj di monsignor Fénelon arcivescovo di Cambrai (Firenze 1859), in anni in cui si era "molto discorso - egli scriveva - intorno ai civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
mèntore
mentore mèntore s. m. [dal nome di un personaggio dell’Odissea e poi di Les aventures de Télémaque di F. Fénelon (1651-1715), che aiuta e consiglia Telemaco, figlio di Ulisse, durante l’assenza del padre]. – Fido consigliere, guida saggia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali