Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight e Trend per grandi aziende, si occupa di scrittura e comunicazione a vari livelli, oltre a dirigere l’osservatorio di antropologia digitale Be Unsocial, ed è autrice di numerosi libri, tra cui il ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] laurea magistrale, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, 2013-2014.Zurlo, D., Con le parole si fanno i miracoli, Firenze, Franco Cesati editore, 2023. Il ciclo di interventi Suggerimenti per il copywriter in erba è curato e scritto da Doriano ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] rimane nome proprio ed entra in una scala di merito e di uguaglianza: “la Parigi della Pianura Padana”, “la Firenze della Germania”, “la Capri dell’Egeo”, per esemplificare con paragoni apparentemente non attestati. La replicazione può avere anche ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] del testo di Carlucci, ci basterà dare una sola informazione fondamentale: rispetto al modello di Prosa in prosa (Firenze, Le Lettere, 2009; ristampa Roma, Tic Edizioni, 2020), la fortunata antologia che ospita le scritture di Andrea Inglese ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] di onomastica camilleriana, in «Italianistica», 42/3 (2013), pp. 143-151.Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune, Firenze, L. S. Olschki, 1968.Porcelli, P., Gli antroponimi nella narrativa di Camilleri, in «Italianistica», 35/2 (2006), pp. 53 ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] Atti del XIII Convegno ASLI (Catania, 29-31 ottobre 2018), a cura di G. Alfieri, G. Alfonzetti, D. Motta e R. Sardo, Firenze, Cesati, 2020.Id., Le parentesi tonde nella storia della scrittura giornalistica: un confronto tra il secondo Ottocento e la ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] Camera Nova di Palazzo Corner Spinelli alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, e nuove aperture: il Corridoio Vasariano in una Firenze che è sembrata parlare la lingua di Vasari come mai prima. Una tale sensazione si era avuta solo qualche anno fa ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] ) ecc. Cento stelle e le case dipinteLa Toscana propone nomi curiosi, tradizionali, non tutti facilmente motivabili. Prendiamo Firenze: via dei Tavolini, via delle Cento Stelle, piazza delle Pallottole, via Il Massaio ecc. Proviamo a spiegare ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] De Mauro 1979 = Tullio De Mauro, Introduzione, in Gianni Rodari, Parole per giocare, «Biblioteca di lavoro», n. 101-102, Firenze, Manzuoli,De Mauro 1980 = Tullio De Mauro, Guida all’uso delle parole, Roma, Editori Riuniti, 1a edizione. Immagine: foto ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] esaustiva delle categorie verbali dell’italiano. BibliografiaBertinetto, P. M., Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano, Firenze, Accademia della Crusca, 1986.Cardinaletti, A., Giusti, G., “Semi-lexical” motion verbs in Romance and Germanic ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....