La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] , Forma Italiae Medii Aehvi, 1, F° 76 (Ferrara); 2, Le vie d'acqua in rapporto al nodo idroviario di Ferrara, Firenze 2002.
1° Incontro di studio sulle ceramiche tardoantiche e altomedievali, Atti del Convegno, Manerba 1998, a cura di R. Curina, C ...
Leggi Tutto
ASPASIOS (᾿Ασπάσιος)
M. T. Amorelli
1°. - La firma di A., nel genitivo Aspasiou, appare in un numero considerevole di gemme incise, antiche e moderne.
Le meglio conosciute, fra le antiche, sono: il superbo [...] di Dioniso, conservata nel British Museum di Londra; l'altra un frammento con la parte inferiore di un busto barbato, conservata a Firenze al Museo Archeologico.
Tutte e tre le rappresentazioni sono copiate da sculture del V sec. a. C. ed in tutte e ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος)
M. Zuffa
5°. - Scultore greco di Antiochia, del I sec. a. C. Eseguì in collaborazione con Epicharmos, figlio di Epicharmos da Rodi (v. epicharmos, 2°) una statua iconica nell'acropoli [...] i caratteri paleografici.
Bibl.: G. Jacopi, in Clara Rhodos, II, 1932, p. 206, n. 40; I. Von Leuwen, in Thieme-Becker, XXIX, 1935, p. 489; G. Caputo, in Enc. Ital., XXX, 1936, p. 908, s. v. Satiro; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 52. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] anche di Gustavo III di Svezia. I diplomatici J. Smith e R. Worsley a Venezia, gli ambasciatori H. Mann a Firenze, W. Hamilton a Napoli e R. Fagan in Sicilia formano ricche collezioni esportate poi in Inghilterra. A questa dispersione di antichità ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] , Roma 1991; C. Acidini Luchinat, Le vetrate, in La cattedrale di S. Maria del Fiore, a cura di C. Acidini Luchinat, Firenze 1995, pp. 273-302; A. Conti, Manuale di restauro, Torino 1996; F. Tolaini, Proposte per una metodologia di analisi di un ...
Leggi Tutto
ETEOCLE (᾿Ετεοκλῆς)
M. Napoli
Figlio di Edipo e di Giocasta o, secondo una più antica versione del mito, di Euriganeia, fratello di Polinice. La rivalità dei due fratelli per assicurarsi il potere sulla [...] , tenuto per mano dalla madre, nella scena dell'accecamento del padre Edipo, soltanto su un'urna volterrana ora a Firenze. Tale episodio è inconsueto; infatti la maggior parte dei monumenti figurativi presenta E. e Polinice nel momento culminante del ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] S. Youngs, London 1989, pp. 120-121, 132, nrr. 118, 126; Oreficeria sacra italiana, a cura di M. Collareta, A. Capitanio, Firenze 1990, pp. 6-10, 92-93; N. Netzer, Catalogue of Medieval Objects in the Museum of Fine Arts, II, Metalwork, Boston 1991 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 1969, pp. 1-64; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del Gotico italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze 1980); E. Josi, Il chiostro lateranense, Città del Vaticano 1970; H. Toubert, Le renouveau paléochrétien à Rome au début du XIIe ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] , in Dict. arch. chrét., s. v. Égypte (Art copte indigène), c. 2521 ss.; W. de Grüneisen, Les caractéristiques de l'art copte, Firenze 1922; C. R. Morey, The Sources of Mediaeval Style, in The Art Bulletin, VII, 1924, p. 35 ss.; M. Ranke, Koptische ...
Leggi Tutto
BOREAS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi delle varietà più ambiziose, quali crateri a volute e a [...] . Il Pittore di B. è un artista assai fecondo, che svolge la sua attività parallelamente a quella del Pittore di Firenze. Composizioni calme e figure chiuse in una grave staticità si affiancano nella sua opera a scene più mosse, principalmente di ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...