VIENNA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 500 a. C. Sotto questo nome era stato raccolto un gruppo di opere estremamente vicine alla produzione di Euthymides, che un tempo [...] A. Furtwängler aveva riunite sotto la paternità di Euthymides, l'una in Vienna con figurazioni di un Egistofonia, l'altra a Firenze con storie di Teseo. E. Langlotz gli avvicina uno skỳphos dell'Acropoli (n. 454) in cui peraltro le forme appaiono più ...
Leggi Tutto
PEDIUS, Quintus
L. Guerrini
Pittore romano di famiglia consolare, del periodo augusteo.
Nipote di omonimo console e trionfatore, P. era stato designato da Cesare come coerede di Augusto (Suet., Caesar, [...] , Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 830 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 43, s. v., n. 7, con bibl. prec.; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 36; M. Borda, La pittura romana, Milano 1958, p. 187 e 382. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] (R. Chevallier); in Italia abbiamo le ricerche e gli studi di G. Schmiedt dell'Istituto Geografico Militare di Firenze sull'insediamento umano in Italia, ricerche e studi di G. Alvisi del Laboratorio per la Fotointerpretazione e la Aerofotogrammetria ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] Age, BSAN 35, 1921-1923, pp. 1-131.
P. D'Ancona, L'uomo e le sue opere nelle figurazioni del Medio Evo, Firenze 1923.
P. Brandt, Schaffende Arbeit und bildende Kunst, Leipzig 1927.
G. Dalmasso, A. Marescalchi, Storia della vite e del vino in Italia ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] 1942 dall'Istituto di Studi Etruschi, sono stati ripresi nel 1959, in collaborazione con la Soprintendenza alle Antichità di Firenze e sono tutt'ora in corso; la pianta d'insieme che è oggi rilevabile è quindi necessariamente frammentaria e comprende ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] 713-744; M. Bernocchi, Le monete della Repubblica fiorentina (Arte e archeologia. Studi e documenti, 5-7, 11), 4 voll., Firenze 1974-1978.F. Panvini Rosati
A partire dal sec. 12° la produzione monetaria nell'Europa medievale si sviluppò notevolmente ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] . della Valle, Il ritratto di Lucrezio, in Rend. Acc. Lincei, Ser. 6, XII, 1936, pp. 571-620; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, p. 138, tav. 46; G. Lippold, Testo per Arndt-Bruckmann, Griech. u. röm. Porträts, tavv. 1211-1216, Monaco 1942; K ...
Leggi Tutto
POLIANTHES (Πολιάνϑης)
Red.
Bronzista, figlio di Socrate, di Cirene, autore di alcuni ritratti dei quali si sono ritrovate le basi a Delo (statua di Massinissa, datata tra il 176 e il 167; quattro ritratti [...] , 216, 217; I.G., XI, 4, 1115; XII, 4, 1182-1185; Syll.3, 652-3-6; v. L. in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 206; Inscr. de Délos, 1716; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 197, p. 51; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, cc. 1362-1363. ...
Leggi Tutto
SOLEB
S. Donadoni
Località dell'Egitto, fra la seconda e la terza cateratta del Nilo.
Amenophis III vi edificò un tempio di pianta classica, sacro ad Amon e a se stesso, Amenophis IV ne usurpò il potere. [...] J. Vandier, Manuel d'Archéologie Egyptienne, II, 2, Parigi 1955, p. 368; M. Schiff-Giorgini, Soleb, in Kush, VI, 1958, pp. 82-96; VII, 1959, p. 154 ss.; IX, 1961, p. 182 ss.; X, 1962, p. 152 ss.; XII, 1964, p. 76; id. e altri, Soleb I, Firenze 1965. ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Archeologo, nato a Roma il 4 gennaio 1895; è stato dal 1926 al 1937 nella sezione di Antichità del ministero della Pubblica Istruzione, poi dal i938 prof. di archeologia nelle università [...] carattere religioso: a Sorrento (di cui ha dato, con F. Pfister, la carta archeologica: Forma Italiaie: Surrentum, Firenze 1946), Minturno, Pozzuoli, Positano, ecc.; agli studî di carattere archeologico-religioso si è rivolto da quando pubblicò Culti ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...