Motivo ornamentale (detto anche riccio) costituito da una spirale formata di elementi per lo più geometrici, ma talora anche naturalistici come fogliami, viticci e simili. Come motivo ornamentale di taluni [...] di raccordo, strutturale o ornamentale, in alcuni tipi di mensole, in facciate tripartite, tra la parte centrale più elevata e le ali laterali (S. Maria Novella a Firenze), in funzione di contrafforte (cupola di S. Maria della Salute a Venezia). ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] .
Neolitico: B. Bagolini, P. Biagi, Introduzione al neolitico dell'Emilia e Romagna, in Atti XIX Riun. Istituto Preistoria e Protostoria, Firenze 1975 (pubbl. 1976), pp. 79-129; Il neolitico e l'età del rame. Ricerche a Spilamberto e San Cesario 1977 ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] da pale d'altare; nessuno di essi si trova comunque oggi sulla fronte di un altare. Il pannello di S. Maria del Fiore (Firenze, Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore), datato al 1240-1250 ca., rappresenta s. Zanobi - affiancato dai ss. Eugenio e ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] pp. 3-22; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; R. Salvini, Wiligelmo e le origini della scultura romanica, Milano 1956; A. Ghidiglia Quintavalle, San Pietro a Modena, Modena ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] le sedi vescovili; questo termine fu usato anche nel Regesto fiorentino, un elenco di diocesi compilato intorno al 1120 (Firenze, Laur., Ashb. 1554). Alla metà del sec. 12°, la sede vescovile fu trasferita a Uppsala.Le ricerche archeologiche svolte ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] der Griechen, Stoccarda 1956; R. M. Cook, Greek painted pottery, Londra 1960; P. E. Arias, M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1962; id., Storia della ceramica, in Enc. Class. S.E.I., III, IX, Torino 1963; J. D. Beazley, Attic red-figure ...
Leggi Tutto
MAEKAWA, Kunio
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma 1969, ad vocem; Catalogo della mostra Architettura giapponese contemporanea, Firenze 1969, pp. 125-39; K. Noburo, Modern Japanese architecture confronts functionalism, in Zodiac, n. 3, 1958 ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] K. Randsborg, Roma 1989, pp. 25-32; F. Redi, Edilizia medievale in Toscana (Strutture edilizie e organizzazione dello spazio in Toscana, 1), Firenze 1989; E. Guidoni, La città e le case, Storia della città 52, 1990, pp. 3-5; E. De Minicis, Lo studio ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 19783); A. Lipinsky, L'arte orafa napoletana sotto gli Angiò, "Atti del Congresso nazionale di studi danteschi, Firenze 1966", Firenze 1966, pp. 161-215; F. D'Andria, Forme rustiche e tradizione colta in due chiese altomedioevali pugliesi, Contributi ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] monastique, sculpture, peinture, art somptuaire, Paris 1902, pp. 255-286; W. de Grüneisen, Les caractéristiques de l'art copte, Firenze 1922; H. Munier, Les monuments coptes d'après les explorations du père Michel Jullien, Bulletin de la Société d ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...