ANTONIA da Firenze
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] ), pp. 296-98, 570 s.; N. F. Faraglia, Il monastero di S. Chiara dell'Eucaristia in Aquila detto della beata Antonia di Firenze,in Bollett. d. soc. di storia patria A. L. Antinori negli Abruzzi,XXI (1909), pp. 57-76; J. Hofer, Giovanni da Capestrano ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] di tali opere a C. nasce dalla loro tradizione manoscritta. Il nome Chiaro infatti (spesso con l'attributo "da Firenze", e a volte "da Arezzo") compare frequentemente nei testi a fianco dei numerosi casi giuridici riportati. Ciò, comunque, significa ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] fu prima attivo partigiano dei Francesi a Milano, poi passò al servizio di Francesco I: probabilmente quel Gabriele Talenti di Firenze, senatore, che fece parte del Consiglio della città di Milano nominato nel 1518 e fu poi ricevuto al Parlamento di ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] di accettare un eventuale "offitium clericale" nella sua città natale, che gli consentisse di insegnare nella scuola del duomo di Firenze. Questo caso tuttavia pare non si sia mai verificato; ancora nell'anno 1226 B. si trovava a Bologna dove ebbe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] Non esistono altresì elementi per identificare in F. il Francesco Fiorentino autore di una Prophetia di s. Brigida edita forse a Firenze nel 1500 (Copinger, n. 2569).
Fonti e Bibl.: B. Zambotti, Diario ferrarese dall'anno 1476 sino al 1502, a cura di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico fiorentino (m. 1202 circa). Arcivescovo di Cesarea nel 1180, caduta questa in potere del Saladino (1187), tornò in Italia; ma con la 3a crociata ritornò in Palestina e partecipò all'assedio di Accon (S. Giovanni d'Acri), di cui divenne arcivescovo. Patriarca di Gerusalemme nel 1194. Gli si attribuisce il ritmo (circa 900 versi), De expugnatione civitatis Acconensis, sull'assedio cui M. ...
Leggi Tutto
Pittore (primi decennî del sec. 16º). Con Polidoro da Caravaggio collaborò alla decorazione di una cappella in S. Silvestro in Capite a Roma, prima affermazione della pittura di paesaggio classicheggiante nell'arte italiana. La parte di M. nell'opera è però incerta. Secondo G. Vasari M. fu aiuto di Polidoro da Caravaggio ...
Leggi Tutto
Confratello e fedele del Savonarola (n. 1470), scrisse in suo onore un poema in terzine Cedrus Libani. Raccolse le sue poesie ascetiche nel Fasciculus Mirrhae (1514). ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] , Lucae 1719, pp. 17, 35, 41, 46 s., 57, 83, 93-98, 101, 264; P. Tonini, Il santuario della Ss. Annunziata di Firenze, Firenze 1876, pp. 154-157, 240; G. Roschini, Sulla tomba dei sette santi fondatori, in Studi storici sull'Ordine dei servi di Maria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] oratoria del tempo.
Chiamato a predicare a Napoli nel 1681, l'anno successivo ritornò in Toscana, spostandosi tra Pistoia (1682), Firenze (1682-83) e Lucca (1684-85), dove fu lettore e rappresentante nel capitolo. Decisiva, per l'impatto che ebbe sul ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...