• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18144 risultati
Tutti i risultati [37238]
Biografie [17928]
Storia [5741]
Arti visive [5561]
Letteratura [2904]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Archeologia [1327]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

Mabellini, Teodulo

Enciclopedia on line

Mabellini, Teodulo Musicista (Pistoia 1817 - Firenze 1897). Studiò con G. Pillotti e S. Mercadante. Direttore della Società Filarmonica, dei concerti sinfonici della Pergola, della cappella granducale, e professore del Regio [...] istituto musicale (oggi conservatorio) di Firenze, lasciò musica sacra, teatrale, vocale-strumentale e un trattato di composizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – FIRENZE – PISTOIA – PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mabellini, Teodulo (1)
Mostra Tutti

Tacchinardi, Nicola

Enciclopedia on line

Tacchinardi, Nicola Tenore (Livorno 1772 - Firenze 1859). Si produsse con successo in molti dei principali teatri italiani, nonché a Parigi, a Vienna, in Spagna. Dal 1822 al 1831 fu primo cantante della cappella granducale [...] di Firenze. Apprezzato insegnante, ebbe fra i suoi allievi anche la figlia Fanny. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PARIGI – VIENNA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tacchinardi, Nicola (1)
Mostra Tutti

Tèmpi Marzi Mèdici, Luigi, marchese

Enciclopedia on line

Bibliofilo (n. Firenze 1781 - m. 1847); possedette una biblioteca ricca di codici di pregio. Alcuni manoscritti furono da lui donati alla Biblioteca Laurenziana di Firenze; tra questi i due codici danteschi [...] del 14º sec. noti con i nomi di Tempiano maggiore e Tempiano minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – FIRENZE

Veracini, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Firenze 1659 - ivi 1733). Fu attivo a Firenze presso la corte della granduchessa Vittoria e del granduca Ferdinando II. Compose musica strumentale (sonate da chiesa e da camera, a tre) e svolse [...] attività di violinista. Suo nipote e allievo fu Francesco Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veracini, Antonio (1)
Mostra Tutti

Gatti, Gerolamo

Enciclopedia on line

Chirurgo italiano (Gonzaga 1866 - Firenze 1956), prof. di patologia chirurgica (dal 1912) a Firenze, dove fu (1926-30) preside della facoltà di medicina. Senatore dal 1913. Si è particolarmente occupato [...] della patogenesi della sarcomatosi cutanea e del potere battericida del sangue nelle infezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA – FIRENZE – GONZAGA

Naldini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Naldini, Giovanni Battista Pittore (Fiesole 1537 circa - Firenze 1591). Allievo del Pontormo e collaboratore di Vasari nella decorazione pittorica di Palazzo Vecchio, fu uno dei più caratteristici rappresentanti del manierismo michelangiolesco. [...] Sue opere a Firenze (S. Maria Novella) e Roma (S. Giovanni Decollato, Trinità dei Monti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – PONTORMO – FIRENZE – FIESOLE – VASARI

Brunetti, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista (Firenze 1867 - ivi 1934); insegnò diritto civile nell’univ. di Firenze. Fu membro della Commissione Reale per la riforma dei Codici. Tra le opere principali: Il delitto civile (1906); Norme e [...] regole finali nel diritto (1913); La libertà nel diritto privato (1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO CIVILE – FIRENZE

BELLACCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze) Enrico Cerulli Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370. Il [...] Bibl.: Petri Morelli Vitae b. Thomae florentini, in Acta Sanctorum, Octobris, XIII, Parisiis 1883, pp. 871-892; Vita del B. Tommaso da Firenze (testo inedito del sec.XV), a cura di S. Mencherini, in La Verna, IX(1912), pp. 514-522; XI (1913), pp. 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vespucci, Amerigo

Enciclopedia on line

Vespucci, Amerigo Navigatore (Firenze 1454 - Siviglia 1512); divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell'America. Durante due viaggi (1499-1500 e 1501-02) V. esplorò le coste atlantiche dell'America Meridionale [...] : una, a lui attribuita, pubblicata ad Augusta nel 1504, il Mundus novus, e l'altra, la Lettera al Soderini, stampata a Firenze l'anno seguente. Da queste due fonti, certo non genuine, appariva che V. avrebbe compiuto quattro viaggi fra il 1497 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – SIVIGLIA – FIRENZE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespucci, Amerigo (6)
Mostra Tutti

Adriani, Marcello, il Giovane

Enciclopedia on line

Adriani, Marcello, il Giovane Letterato (Firenze 1533 - ivi 1604), figlio di Giovan Battista e nipote di Marcello Virgilio; fu professore di lettere latine e greche nello Studio di Firenze e famoso traduttore di Plutarco. Fu socio [...] e censore dell'Accademia Fiorentina e fece anche parte dell'Accademia degli Alterati, nella quale si chiamò "il Torbido" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – PLUTARCO – VIRGILIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriani, Marcello, il Giovane (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 1815
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali