CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] .N.L. Brooke, G. Keir, London 800-1216: the Shaping of a City, London 1975; F. Sznura, L'espansione urbana di Firenze nel Dugento, Firenze 1975; A. Lombard Jourdan, Paris. Genèse de la "ville". La rive droite des origines à 1223, Paris 1976; C. Platt ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] veneziana del Trecento, ivi, pp. 21-31; 6, 1952, pp. 7-18; M. Muraro, Nuova guida di Venezia e delle sue isole, Firenze 1953; S. Bettini, Venezia, Novara 1953; id., Idea di Venezia, Venezia 1954a; id., I mosaici dell'atrio di San Marco e il loro ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Vaso
Red.
Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] con l'aggiunta dell'importante frammento donato nel 1866 dal marchese Carlo Strozzi.
Il cratere, ora conservato nel Museo Archeologico di Firenze, è di notevoli dimensioni: alt. m 0,66; circonferenza del ventre m 1,81. L'argilla è tipicamente attica ...
Leggi Tutto
THRAX (Θράξ)
E. Paribeni
Ceramista attico attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come vasaio una coppa miniaturistica (band-cup) di Taranto con figurazione di una piccola quadriga su [...] di Taranto alla stessa mano che ha ripetuto così sovente la stessa scena nelle coppe di Hermogenes in Cambridge, Castle Ashby e Firenze (v. hermogenes). J. D. Beazley osserva invece che la coppa di Taranto non è che un pallido riflesso dello stile di ...
Leggi Tutto
STAMNOS VIENNESE 318, Pittore dello
P. Bocci
Gruppo di una trentina di vasi etruschi a figure nere, con notevole varietà di soggetti, detti anche vasi Orvietani. La maggior parte dei vasi proviene da [...] altri gruppi etruschi: la foglia di edera che tiene la Sirena di Vienna ci ricorda il Gruppo delle Foglie d'Edera, mentre l'uomo di Firenze, con una palmetta dal lungo stelo in ciascuna mano, i vasi del Gruppo La Tolfa. Ma più d'ogni altro forte è l ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE 74, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla kölix G. 74 di Cambridge. Il suo stile è assai affine a quello del [...] J. D. Beazley, C. V. A., Oxford, i, tav. II, 7; W. Lamb, C. V. A., Cambridge, i, tav. XXV, 6; D. Levi, C. V. A., Firenze, i (Coll. Campana), tav. D, 6; A. Greifenhagen, C. V. A., Bonn, i, tav. XXV, 2-4; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., fig. 2, p. 271 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ; H. Breuil-M. E. Boyle, Quelques dolmens ornés du Morbihan, in Préhistoire, XIII, 1959; S. M. Puglisi, La civiltà appenninica, Firenze 1959; H. Breuil, Un Rhinocéros gravé du Vieux Magdalénien du Placard, in Quartär, 10-11, 1958-59; id., Des preuves ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] pittore, e le più malsicure. Così il cratere a calice del Louvre con il re Creso sulla pira, l'anfora panatenaica di Firenze con il ratto del tripode; così il cratere a calice di Berlino 3257 che era prima assegnato al Pittore di Eucharides. Così la ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] Society of Photogrammetry, Lisbona 1964, p. 34, fig. 51; M. Lopëz Pegna, Il Golfo di Selene, la Via Emilia di Scauro, Firenze 1964; I. Belli Barsali, Fasi di lavoro medievale alla basilica cristiana di Luni, in Palladio, 1964, pp. 157 ss.; P. M ...
Leggi Tutto
NIKEPHOROS (Νεικηϕόρος)
M. E. Bertoldi
2°. - Presunto incisore di gemme. L'iscrizione che compare su tre gemme (ΝΙΚΗΦ su un'onice con Hermes che regge un'aquila; ΝΕΙΚΗΦΟΡΟΣ su una gemma con figura di [...] Bibl.: J. Tassie-R. E. Raspe, A Descriptive Catalogue of Engraved Gems, Londra 1791, nn. 2390, 7704; A. F. Gori, Museum Florentinum, Firenze 1731-33, II, tav. 15; C. I. G., IV, 7223; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 423; J ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...