Pittore (Firenze 1367 - ivi 1446), nonno materno del Pesellino. Sebbene i documenti lo attestino attivo nel duomo di Firenze e in Santa Maria Novella, del P. non è pervenuta nessuna opera certa. Per la [...] sua fama di animalista gli sono state attribuite le costellazioni zodiacali nella sagrestia vecchia di San Lorenzo ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Signa 1835 - Firenze 1912). Esordì come scultore; si volse poi alla pittura, seguendo l'indirizzo dei macchiaioli, con predilezione per lo spunto aneddotico, in scene paesane, familiari [...] e idilliache (esempî caratteristici sono: Torna il babbo, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Alla fontana, Firenze, Galleria d'arte moderna). ...
Leggi Tutto
Scultore (Montescudaio 1880 - Firenze 1958). Autore di alcune sculture del monumento a Vittorio Emanuele II a Roma (1907, 1909), soggiornò poi in Russia (1914-21) eseguendo ritratti e opere decorative. [...] Altre opere: statua dell'Arno per la stazione di Firenze (1935); monumento alla regina Margherita a Bordighera (1937); ecc. ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Firenze 1924 - ivi 2013). Formatosi alla scuola di grandi maestri dell'ateneo fiorentino (E. Garin, C. Morandi, D. Cantimori), e poi docente in diverse università italiane, [...] 'estero V. ha esplorato i più diversi aspetti delle idee e della cultura dal Medioevo al Seicento.
Vita
Laureatosi all'univ. di Firenze (1947) sotto la guida di E. Garin, è stato prima assistente (1948-56) e poi (1956-62) libero docente e incaricato ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1519 - villa di Castello, presso Firenze, 1574) di Giovanni de' Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a sette anni, esule con la madre dal 1527 al 1530, dopo l'assassinio [...] del duca Alessandro (1537) fu designato come duca di Firenze e ottenne la convalida imperiale. Più del predecessore, egli può definirsi il fondatore dello stato toscano, alla cui organizzazione accudì segnatamente dopo che con la vittoria di ...
Leggi Tutto
Cronista (Firenze 1458 - ivi 1535); di antica famiglia fiorentina, fu tra i più fervidi ammiratori del Savonarola. Il suo Libro d'istorie di Firenze dal 70 a. C. al 1534, compilazione acritica fino al [...] 1480, di qui in poi prende valore di attenta testimonianza di fatti veduti o conosciuti da fonte diretta ...
Leggi Tutto
Attore (Bergamo 1832 - Firenze 1893); esordì nel 1852 e recitò poi nelle compagnie di L. Domeniconi e G. Trivelli, ecc.; direttore del Teatro Nuovo di Napoli, recitò infine nella seconda compagnia di F. [...] Sadowski e fu con G. Pezzana in Spagna; lasciate le scene, fu professore alla Scuola di recitazione di Firenze. ...
Leggi Tutto
Filologo (Mondovì 1852 - Firenze 1929), prof. di letteratura latina nelle univ. di Palermo, Pavia, Firenze e Milano. Diede buoni commenti di Cesare e di Sallustio; si occupò di stilistica latina; compose [...] un manuale di Letteratura romana e uno di Mitologia classica. Negli ultimi anni si occupò anche di letteratura latina cristiana ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Firenze 1866 - Parigi 1932), figlio di Pietro, noto anche con lo pseudonimo di Yorickson. Fu, per parecchi anni, direttore del Nuovo Giornale di Firenze, al quale diede una impronta [...] culturale e polemica. Autore di applauditi lavori teatrali, si recò poi a Parigi, dove fu redattore dell'Ami du peuple ...
Leggi Tutto
Scienziato (Firenze 1792 - ivi 1865); fisico e storico della scienza, direttore (dal 1833) del Museo di fisica e storia naturale di Firenze; si occupò di elettromagnetismo facendo, insieme a L. Nobili, [...] del cui pensiero scientifico fu elegante divulgatore, interessanti esperienze. Accademico della Crusca (1846), collaborò al Vocabolario redigendo numerose voci scientifiche ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...