BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] commerciale anche nei centri minori della penisola.
Premiata con una medaglia d'oro alla Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, la casa riusciva ad affermarsi, dopo analoghi riconoscimenti e diplomi alle esposizioni internazionali di Londra ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] , Il mercante senese nel Dugento, Siena 1925, pp. 41 s.; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 45 s., 192; O. Malavolti, Dell'historia di Siena, Venetia 1599, pt. II, l. III, c. 44v; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] Triennale, ivi 1986; Perugino, Lippi e la Bottega di San Marco alla Certosa di Pavia, 1495-1511, Pinacoteca di Brera, Firenze 1986; Fausto Melotti. L'acrobata invisibile, PAC, Milano 1987; Le città immaginate. Un viaggio in Italia. Nove progetti per ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] precedenza la propria attività quelle di Tripoli (1940), di Bari (1940: per occupazione militare degli impianti), dell'artigianato di Firenze (1942), della pesca di Ancona (1940) e dei vini tipici di Siena (1940). Dalle vicende belliche quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] . al 1887, in Nuova Riv. stor., L(1966), pp. 42-86; A. Salvestrini, I moder. toscani e la classe dirigente ital. (1859-1876), Firenze 1965, pp. 289, 314. Citano il C. B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1928, p. 328; F. Chabod, Storia ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] siciliana del 1848, Londra 1851, I, pp. 204, 304 s.; II, pp. 260, 304-308; Esposizione italiana tenuta in Firenze nel 1861, Relazione dei giurati, Firenze 1864, II, p. 68; L'Amico del popolo, 12 sett. 1868; L. Di Maggio, Per i solenni funerali del ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] 1446, e anziano nel 1431, 1437, 1441 e 1445. Nel 1438 fu ambasciatore a Milano e siglò a Pisa l'accordo fra Lucca e Firenze.
La discendenza di Niccolò non andò oltre i figli Gasparo e Pietro, entrambi morti prima della fine del secolo. Le sue figlie ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] e uso del suolo urbano, Padova 1972; P. H. Dericke, Economia urbana, Bologna 1972; M. Lefebvre, Dal rurale all'urbano, Firenze 1973; J. M. Cusset, Urbanisation et activités agricoles, Parigi 1975; H. De Farcy, L'espace rural, ivi 1975.
Studi di ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] -4 dicembre 1947 a Città di Messico; 17 novembre -12 dicembre 1948 a Beirut; nel 1950 è prevista la riunione a Firenze), in un consiglio esecutivo che si riunisce quattro volte all'anno, ed in un segretariato forte di oltre 500 funzionarî, primo ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ghino
Anna Maria Ratti
Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] agraria sono dati dagli Studi di politica agraria (Roma 1914). Scrisse inoltre un testo molto usato: Principî di scienze economiche (Firenze 1906; 3ª, 4ª ed., voll. 2, 1921-25) e alcune opere di storia delle dottrine economiche: Le idee economiche di ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...