Anatomico e biologo, morto a Firenze il 20 marzo 1957.
Bibl.: Necrol. di G. Colosi, in Monitore Zoologico Italiano, LXV (1957), pp. 79-80. ...
Leggi Tutto
Medico (Cucigliana, Pisa, 1851 - ivi 1900); prof. (dal 1892) di ostetricia a Padova, Firenze e Genova; eseguì, prima di A. Dührssen, il taglio cesareo per via vaginale in una gravidanza complicata da carcinoma [...] cervicale ...
Leggi Tutto
Patologo e clinico italiano (Brescia 1881 - Roma 1978), prof. di patologia medica a Firenze (1922-27), poi di clinica medica a Padova (1927-31) e a Roma (1931-51). Fornì contributi sull'anafilassi, sulle [...] malattie allergiche (segnatamente sull'asma bronchiale), sulla patologia articolare e muscolare (soprattutto sulla miastenia grave), sulla definizione del quadro clinico della splenomegalia trombo-flebitica ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] secoli dopo, il grande postero e omonimo del G. si ritirò proprio là negli ultimi anni della sua vita.
Il G. morì a Firenze in data a noi ignota, ma che deve comunque essere posta tra il 1447, quando egli redasse la sua ultima portata al Catasto, e ...
Leggi Tutto
Medico (Albonese 1856 - Courmayeur 1916), prof. di clinica medica nelle univ. di Perugia, Pisa, Firenze. Fondò l'Istituto antirabbico fiorentino che porta il suo nome. Pubblicò, tra l'altro, le Lezioni [...] di clinica medica (1905) ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Arturo Castiglioni
Medico, di antica e insigne famiglia pontremolese, nato a Castelfranco di Sotto (Firenze) il 19 marzo 1655, morto a Pisa il 13 settembre 1728. Compì gli studî [...] di medicina a Pisa dove fu allievo di Lorenzo Bellini ed ebbe la laurea nel 1679; si recò poi a Firenze dove fu medico dell'Ospedale di Santa Maria Nuova e conobbe F. Redi dal quale ebbe l'impulso alle ricerche sperimentali.
Egli eseguì una serie di ...
Leggi Tutto
Patologo italiano (S. Miniato 1882 - Milano 1956); prof. univ. dal 1920, insegnò batteriologia a Firenze, patologia generale a Sassari, Napoli e Milano dove diresse anche l'Istituto Vittorio Emanuele III [...] per i tumori. Accademico d'Italia (1934), socio nazionale dei Lincei (1935), accademico pontificio (dal 1936). Le sue ricerche più significative riguardano la patogenesi della pellagra (di cui sostenne ...
Leggi Tutto
Clinico medico italiano (Carrara 1872 - Torino 1937). Prof. di patologia medica a Siena e a Firenze e poi prof. di clinica medica a Torino. Nel 1933 fu nominato senatore. Fra i suoi lavori, particolarmente [...] importanti quelli sugli itteri emolitici, sull'anemia perniciosa, sull'emoglobinuria parossistica, sull'endocardite lenta, sul diabete renale e sull'immunità nelle affezioni tubercolari ...
Leggi Tutto
Patologo italiano (Trieste 1857 - Marina di Pietrasanta 1937), prof. di patologia generale all'univ. di Firenze (dal 1890); senatore (dal 1911); socio corrispondente dei Lincei (1901). Diresse campagne [...] antimalariche e anticoleriche in Sardegna, studiò in India la peste bubbonica e in Brasile la lebbra, la malaria e la febbre ondulante. Tra i suoi contributi scientifici: la dimostrazione del bacillo di ...
Leggi Tutto
Oculista, nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 novembre 1886. Aiuto di L. Bardelli a Firenze dal 1920 al 1923, titolare di clinica oculistica dal 1925 a Siena e dal 1929 a Napoli, insegna questa disciplina [...] recidivante associata ad alterazioni delle mucose e della cute, ibidem, XIX (1940), fasc. 10; Le manifestazioni oculari dell'infezione erpetica, ibidem, XXV (1946), fasc.1; L'occhio nella neurologia e nelle malattie interne, Firenze 1947. ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...