• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2775 risultati
Tutti i risultati [37238]
Religioni [2775]
Biografie [17929]
Storia [5741]
Arti visive [5561]
Letteratura [2904]
Diritto [1555]
Archeologia [1327]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

DOVIZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Angelo Raffaella Zaccaria Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] Négociations diplomatiques, Paris 1859, III, p. 378; F. Berni, Opere, Milano 1873, pp. 209, 230-232, 283-295; A. Virgili, F. Berni, Firenze 1881, pp. 56-57, 59, 72-74, 76-79, 91-93, 570; E. P. Rivière, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bruxelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Velletri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Velletri Sergio Raveggi Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] anche clamorose se il designato non avesse goduto di stima presso i suoi recenti antagonisti nella trattativa. Il debutto a Firenze di G. come presule, eletto ma non ancora consacrato, coincise all'inizio del 1205 con la solenne cerimonia dell'arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – FEDERICO DI SVEVIA – UBALDO VISCONTI – ERESIA PATARINA – LIBER CENSUUM

Eugènico, Giovanni

Enciclopedia on line

Teologo bizantino (n. Costantinopoli - m. dopo il 1453). Accompagnò Giovanni VIII Paleologo al concilio di Ferrara e Firenze e a malincuore sottoscrisse il patto di unione, di cui poi fu sempre avversario [...] insieme con il fratello Marco. Scrisse numerose opere polemiche e descrizioni di Trebisonda, Imbro, Corinto, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – TREBISONDA – CORINTO – IMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugènico, Giovanni (1)
Mostra Tutti

AGOSTINO da Scarperia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Scarperia Agostino M. Giacomini Nato da Naddo Lotini intorno al 1320, fu agostiniano, avendo, sembra, la sua formazione religiosa a S. Spirito di Firenze. Nel 1384 fu priore a Lucca, ma [...] divoti giovani, che servì per l'edizione bolognese del 1818; altra edizione era stata curata da D. M. Manni, a Firenze, nel 1731. Sempre a Firenze, nel 1493, si erano avute due edizioni, una a cura di A. Miscomini e l'altra a cura di Francesco del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – PIETRASANTA – INCUNABOLI – NEW YORK – LIVORNO

INCONTRI, Francesco Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INCONTRI, Francesco Gaetano Benedetta Costanza Tesi Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] , p. 277; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844, pp. 231 s.; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, Firenze 1850-52, I, pp. 272 ss. e Appendice, pp. 51 s.; II, pp. 122-132, 279 ss. e Appendice, pp. 102 ss.; Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – SCIPIONE DE' RICCI – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO

BERDINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano) Enrico Cerulli Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] de' ditti inbasciatori fuor sonate le campane del Comune al doppio"). Ancor maggiori onori ebbero Copti ed Etiopi al loro arrivo a Firenze, con il B., il 26 ag. 1441; ed anche lì popolarmente li si ritenne ancor più importanti di quel che erano ("un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERATORE D'ETIOPIA – CONCILIO DI FIRENZE

ALBERTI, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Leandro Abele L. Redigonda Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] tempi e di valore molto diversi, senza prendere posizione al riguardo (cfr., per es., sulla dibattuta questione dell'origine di Firenze, Descrittione, ed. Venezia 1588, f. 43v, dove sono citati insieme, fra gli altri, il Poliziano e il Dittamondo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORDANO DI SASSONIA – CATERINA DE' MEDICI – RAFFAELE VOLTERRANO – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leandro (3)
Mostra Tutti

Sisto IV papa

Enciclopedia on line

Sisto IV papa Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] profonda fra le potenze italiane, preoccupate dalle mire ambiziose soprattutto di suo nipote Girolamo Riario: contro la lega strettasi tra Firenze, Milano e Venezia, S. si alleò con Ferdinando I di Aragona, re di Napoli. Tentando di separare i Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO I DI ARAGONA – FRANCESCO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO DI COSTANZA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisto IV papa (4)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Gimignano Isabella Gagliardi Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana. L'I. proveniva da una schiatta [...] . 46). Dal 1437 al 1443 l'I. seguì Eugenio IV e la sua corte nella lunga "peregrinazione" tra Bologna, Ferrara e Firenze per organizzare e poi portare a compimento il concilio "pro unione fienda inter Grecos et Italicos" (ibid., p. 48). Conclusosi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – TOMMASO PARENTUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Gimignano (1)
Mostra Tutti

CANIGIANI, Barduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Barduccio Julius Kirshner Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] nel tentativo di bloccare la minaccia di guerra fra il Comune e la S. Sede. Durante il suo soggiorno a Firenze, Caterina riuscì a guadagnarsi l'appoggio politico costante e la devozione spirituale delle più importanti famiglie guelfe, gli Altoviti, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 278
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali