• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4452 risultati
Tutti i risultati [21472]
Storia [4452]
Biografie [15343]
Arti visive [3237]
Religioni [2246]
Letteratura [2044]
Musica [1027]
Diritto [797]
Diritto civile [531]
Medicina [453]
Economia [446]

ACCIAIUOLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Roberto Guido Verucci Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] Paris 1889, p. 482; III, ibid. 1890, pp. 117-118, 134-135, 362-363 e passim; F. Nitti, Leone X e la sua politica, Firenze 1892, p. 42; E. Zanoni, Vita pubblica di Francesco Guicciardini, Bologna 1896, pp. 337-340, 388-391, 578-580 e passim; A. Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lamberto Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia. Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] , 36, 72 s., 116, 212, 224; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad Ind.; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 38, 48, 53 s., 58, 60, 68, 72, 74, 79, 92, 141, 187; B. Stahl, Adel und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DELLA RENA, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma) Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] figurate,Roma 1657, p. 33; V. Armanni, Lettere,Macerata 1674, 11, p. 141; F. Cionacci, Vita della b. Umiliana de' Cerchi,Firenze 1682, pp. 203, 338, 432 s.; G. Fontanini, De antiquit. Hortae libri duo..., Roma 1708, pp. 128, 137; S. Salvini, Fasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIAMMELLI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMELLI, Giovanni Francesco Maria Muccillo Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] deve collocarsi intorno alla metà del sec. XVI. Tra i numerosi ingegneri militari di cui, a detta degli storici, Firenze pullulava in questo periodo, egli doveva essere una figura di spicco se nel 1578 Alessandro Farnese, neo governatore dei Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Ferdinando Fulvio Conti Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] 1907; P. Ferrari, Il consorzio agrario per l'acquisto di materie utili in agricoltura (1889-1900), Firenze 1901; Id., Il Comizio agrario di Firenze dal 1867 al 1907, Firenze 1907, pp. III, IX, 11, 21-24, 36, 48, 57, 112; Id., Venticinque anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Berto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Berto Michele Luzzati Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] volta in volta Amerigo e Bettino. Fonti e Bibl.: Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-1898, ad Ind.; Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier Martin, Paris 1901-35, n. 356, p. 148 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ALESSANDRO DEGLI ALBERTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI

ALBIZZI, Maso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Maso Arnaldo D'Addario Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] anni riprese il suo posto nella vita politica, recandosi in Francia, per informare il re del mutamento di regime avvenuto a Firenze (1381), e quindi (1382) a Napoli, per trattare con Carlo III la vendita di Arezzo al Comune fiorentino. Dal 1383 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI Eleonora Plebani – L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] decreti antimedicei nel 1433 e da opporsi con lui alla Signoria che, nell’autunno del 1434, aveva deliberato il ritorno in Firenze di Cosimo de’ Medici. La vittoria di quest’ultimo significò il bando di esilio e l’interdizione dai pubblici uffici per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico Michele Luzzati Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] dell'Ancisa, GG, cc. 248-250;KK, cc. 336v. ss.; Ibid., Acquisti e doni, f.302, ins. 2; f. 304 (il B. al fratello Giannozzo a Firenze, 1517, genn. 2); Ibid., Mediceo avanti il Principato, f. XIV, n. 282; f. XV, n. 72; f. XIX, n. 34; f XXIV, n. 381; f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni) Vanna Arrighi Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi. La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] a Colle Val d'Elsa, insieme con Francesco Pazzi e Bonifacio Peruzzi. Nel 1333 sempre in qualità di ambasciatore del Comune di Firenze il G. si recò presso Roberto d'Angiò, capo della Lega guelfa, giunto in Pisa per sottoscrivere un'alleanza con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 446
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali