• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Chimica [176]
Biologia [109]
Medicina [95]
Biografie [75]
Fisica [73]
Industria [55]
Biochimica [47]
Temi generali [34]
Geografia [28]
Chimica inorganica [25]

FUSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding) Carlo REPETTI Lorenzo DAINELLI Antonio MARAINI Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] nel frattempo, preriscaldato. Si rimescola bene e si cola a 1000° circa. Non occorre fare la disossidazione del rame con fosforo o altri riducenti, poiché lo zinco stesso agisce in tal senso. Se l'ottone si fabbrica utilizzando anche del rottame, si ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO D'AMMONIO – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSIONE (2)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO E RECUPERO AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Inquinamento e recupero ambientale Piero Sirini Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] nitrico. L’azoto presente in forma ammoniacale e organica dà luogo a richiesta di ossigeno (NOD, Nitrogen Oxygen Demand). Fosforo. Il fosforo rappresenta, insieme all’azoto, il nutriente presente nelle acque in maggiore quantità. Se da un lato la sua ... Leggi Tutto

SALOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOLO Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È il salicilato di fenile o estere fenilico dell'acido salicilico HO•C6H4•COO•C6H5. Si prepara per azione del calore sull'acido salicilico (a 210-230°), [...] fenolo (o dei loro sali sodici), in presenza di agenti condensanti (fosgene, anidride fosforica, cloruri di fosforo, ma principalmente ossicloruro di fosforo). Il salolo è una sostanza bianca, di odore e sapore leggermente aromatici. Cristallizza in ... Leggi Tutto

EUDIOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Apparecchio graduato usato nell'analisi dei gas. Nei primordî, gli eudiometri furono usati per conoscere il grado di purezza dell'aria, utilizzando la proprietà che hanno alcune sostanze di assorbire l'ossigeno. [...] Il primo di tali apparecchi, basato sulla proprietà assorbente del fosforo, è da taluni attribuito a G. Fontana (1645-1719); un altro, basato sulla proprietà assorbente del biossido di azoto (aria nitrosa) fu costruito da F. Fontana (1774). Si deve ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI AZOTO – IDROGENO – OSSIGENO – FOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDIOMETRO (1)
Mostra Tutti

METALLOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLOIDI Vincenzo Caglioti . J. J. Berzelius chiamò metalloidi gli elementi gassosi o quelli solidi senza splendore metallico, cattivi conduttori del calore e dell'elettricità, i cui composti con [...] atmosfera, l'elemento più abbondante è l'ossigeno che costituisce il 49,5%. Seguono il silicio (25,7%), il cloro (0,19%), il fosforo (0, 12%), il carbonio (0,08%). Lo zolfo è più abbondante dell'azoto, il fluoro più abbondante del boro, del selenio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOIDI (2)
Mostra Tutti

legume

Enciclopedia on line

Tipo di frutto proprio delle Fabacee, unicarpellato, secco, detto anche baccello se deiscente o lomento se indeiscente. Nell’uso comune i l. sono i semi delle Fabacee coltivate per la nutrizione umana [...] , lenticchie, fave ecc.). Dal punto di vista alimentare i l. (semi) sono ricchi di proteine, di idrati di carbonio, di minerali, soprattutto calcio e fosforo. Legumina Globulina simile alla caseina contenuta in diversi l. (piselli, lenticchie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – LENTICCHIE – DEISCENTE – PROTEINE – FABACEE

BOMBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] tale tipo fu abbandonato per i suoi scarsi effetti. In seguito le bombe incendiarie furono caricate con termite o con fosforo bianco. Bombe da segnalazione. - Ne sono state introdotte in servizio diverse per il lancio con mortai di varî calibri ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDEZZE VETTORIALI – ANIDRIDE SOLFORICA – SOSTANZA ADESIVA – SOMMERGIBILE

BARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] da lui chiamata lapis solaris, e nota più tardi sotto il nome di fosforo di Bologna. Il minerale fu per lungo tempo ritenuto una varietà di gesso, fino a che nel 1774 Scheele scoperse che la terra da cui derivava non era la calce. Bergmann diede a ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – PEROSSIDO DI IDROGENO – SPETTROGRAFO DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARIO (3)
Mostra Tutti

clorurazione

Enciclopedia on line

Operazione con cui si introducono uno o più atomi di cloro in un composto, in genere organico. Gli atomi di cloro possono saturare composti con doppi legami etilenici o tripli legami, o sostituire atomi [...] .); per facilitare la reazione si usano catalizzatori (cloruri di fosforo, di antimonio, di ferro, luce solare). Cloroderivati si di una molecola, come per es. un ossidrile, con cloruro di fosforo: R-CH2-OH+PCl5→R-CH2-Cl+HCl+POCl3 Il gruppo amminico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: CALORE DI REAZIONE – GRUPPI FUNZIONALI – ACIDO CLORIDRICO – CATALIZZATORI – PLASTIFICANTI

OSSIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIDI Alfredo Quartaroli . Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. [...] CO, N2O, ecc.) e talora alle anidridi (p. es. SiO2 biossido di silicio, P2O5 pentossido di fosforo, ecc.). Quando un metallo dà più ossidi, si adopera la desinenza - oso per l'ossido al minimo e - ico per quello al massimo: p. es. Hg2O ossido ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ACQUA OSSIGENATA – STATO COLLOIDALE – ACIDO NITRICO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 70
Vocabolario
fòsforo
fosforo fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma abbondante nei fosfati minerali. Viene...
fosfòro
fosforo fosfòro s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος; l’accentazione è piana, alla greca, per differenziare questa dalla voce prec.]. – Denominazione generica di sostanze che danno luogo a fenomeni di luminescenza in conseguenza di una opportuna eccitazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali