televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] forata, detta maschera d’ombra, posta in prossimità dello schermo, provvede a fare in modo che i singoli fosfòri siano eccitati solo dal fascetto elettronico emesso dal cannone di colore corrispondente.
Sistemi di produzione e diffusione televisiva ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] una reazione di fosforolisi del legame α-1,4-glicosidico secondo lo schema: glicogeno (n residui) + Pi (fosforo inorganico) ⇄ glucosio-1-fosfato+glicogeno (n-1 residui). Questo enzima può trovarsi in due forme differenti interconvertibili: la ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] , che lo mantiene vitale alla temperatura di +4 °C per 21 giorni; una soluzione proposta successivamente è composta di citrato, fosforo, destrosio e adenina (acronimo CPDA) e permette di conservare il sangue intero per 28 giorni. Un’altra forma di ...
Leggi Tutto
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] mostrano un ridotto accumulo di a., un aumento di zuccheri solubili, una riduzione della dimensione dei granuli, un abbassamento del rapporto amilosio/amilopectina e del contenuto di fosforo e un aumento del grado di ramificazione dell’amilopectina. ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] (in Francia, nel solo dipartimento della Senna si sono registrati nel 1941-42, 2691 casi, dei quali 814 mortali), da fosforo, da cadmio, da berillio, da piombo tetraetile e da tritolo: sulle peculiarità di quest'ultima evenienza, essendo apparsa la ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] di ghisa e rottame, all'acciaio. Esso comprende oltre che l'eliminazione di elementi inquinanti come lo zolfo, il fosforo, anche la diminuzione del contenuto di componenti normali, come per esempio il carbonio fino al limite richiesto per l'acciaio ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] per cento nuoce alla tenacità della lega. Talora però si usano bronzi durissimi i quali contengono fino a 0,8 per cento dì fosforo.
Per gl'impieghi del bronzo v. bronzo.
Ottoni. - Lo zinco si unisce molto facilmente al rame, sia per fusione, sia per ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] quali abbondano relativamente i sali potassici.
Sherman nelle ceneri delle carni per 100 grammi di proteine ha trovato grammi di: potassio 1,2; fosforo 1; solfo 0,9; sodio 0,3; cloro 0,2; magnesio 0, 12; calcio 0,05; ferro 0,015.
Nelle carni dei ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] altri.
L'importanza dei minerali nell'alimentazione dei polli va affermandosi sempre più. Alcuni, come il calcio e il fosforo, sono particolarmente necessarî ai polli nel periodo dello sviluppo e della produzione di uova; essi infatti, sotto forma di ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] bacino settentrionale, aree per le quali si hanno anche indicazioni nuove intorno ai cicli dell'azoto e del fosforo.
Circolazione delle acque. - Nelle linee generali corrisponde a quella già nota, nella quale gli elementi principali sono costituiti ...
Leggi Tutto
fosforo
fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma abbondante nei fosfati minerali. Viene...
fosforo
fosfòro s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος; l’accentazione è piana, alla greca, per differenziare questa dalla voce prec.]. – Denominazione generica di sostanze che danno luogo a fenomeni di luminescenza in conseguenza di una opportuna eccitazione,...