LATTA (fr. fer blanc; sp. hojalata; ted. Weissblech; ingl. tinplate)
Carlo Repetti
Col nome di latta viene designata una sottile lamiera di acciaio dolce, con spessore in genere inferiore a 1 millimetro, [...] è generalmente designata col nome di "decapaggio" (fig. 6).I lamierini da decapare, posti in una specie di cesto di bronzo fosforoso, sono immersi nella vasca e in questa mantenuti per 6 o 7 minuti: vengono quindi estratti e nuovamente immersi in una ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] di carbonio, dei quali 48,7 solubili, 13,7% di sostanze azotate, circa 5% di grassi e 1,20% di anidride fosforica. Tipi diffusi sono la Nestlé, l'Erba, la Zambeletti, la Paganini, la Villani, ecc.
Assimilabili alle farine lattee, almeno per quanto ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] del chimismo della nutrizione con aumento degli scambî azotati, diminuzione della demineralizzazione e migliore utilizzazione del fosforo alimentare; 5. elevazione della pressione arteriosa.
Da un punto di vista generale, il soggiorno al mare ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] dei diversi organi (fegato, reni, tiroide) e delle ghiandole endocrine; studio del metabolismo organico, in particolare effettuato con fosforo, zolfo, sodio, potassio, cloro, bromo, rame, oro, arsenico radioattivi, e infine, studî sul cancro; b) in ...
Leggi Tutto
IGIENE (dal gr. ὑγίεια "salute"; ted. Gesundheitslehre)
Donato Ottolenghi
È quella branca della scienza medica che studia i mezzi per evitare le malattie, considerando malattia ogni deviazione dallo [...] per i cosiddetti morbi esotici (colera, peste, ecc.). Similmente la lotta contro alcune intossicazioni professionalì (da piombo, fosforo, ecc.) è fondata non solo su pratiche di difesa individuale (maschere, pulizia, ecc.) o su miglioramenti tecnici ...
Leggi Tutto
NITROCOMPOSTI organici
Gaetano Charrier
Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura
quantunque possa essere considerata [...] nel 1875 per distinguere gli alcoli primarî dai secondarî e terziarî. Gli alcoli vengono trasformati col iodio e il fosforo rosso in ioduri, e questi col nitrito d'argento in nitroparaffine.
Il nitrometano CH3NO2 è un liquido incoloro, facilmente ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (fr. palier; ted. Lager; ingl. bearing)
Mario Medici
È un organo di macchina, la cui funzione è quella di contrastare (sopportare) l'azione di carichi applicati ad un perno (v. macchine). Il [...] 0,3 per portanze spinte, materiali molto duri (ad es. il bronzo Caro, che è un bronzo fosforoso col 91,2% di rame, l'8,5% di zinco e il 0,3% di fosforo) e buoni lubrificanti. Una categoria di supporti portanti spinti (per diametri del perno sino a 50 ...
Leggi Tutto
Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] da avitaminosi K, la cirrosi epatica, la sprue, lo scorbuto, gli avvelenamenti per ossido di carbonio, per fosforo, ecc. Nel morbo maculoso di Werlhof invece manca, in relazione alla deficienza numerica delle piastrine, la retrazione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] di tali sostanze organiche attraverso la fermentazione e altri processi chimici, il ruolo nutritivo di carbonio, acqua, azoto, fosforo, potassio e così via. In poche parole, era una versione primitiva della chimica biologica, destinata nel secolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] -1892) corrispondevano perfettamente al tipo ammoniaca. Compariva anche un 'tipo acido solforico' che con il pentacloruro di fosforo dava luogo alle seguenti reazioni:
Da ciò non era difficile riconoscere che la formula dell'acido solforico poteva ...
Leggi Tutto
fosforo
fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma abbondante nei fosfati minerali. Viene...
fosforo
fosfòro s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος; l’accentazione è piana, alla greca, per differenziare questa dalla voce prec.]. – Denominazione generica di sostanze che danno luogo a fenomeni di luminescenza in conseguenza di una opportuna eccitazione,...