• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Arti visive [135]
Archeologia [131]
Storia [53]
Biografie [43]
Storia contemporanea [12]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [11]
Scienze politiche [11]
Temi generali [8]

BENECKE, Ernst Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo tedesco, nato a Berlino nel 1838, morto a Strasburgo il 6 marzo 1917. Fu professore a Heidelberg, poi ebbe la cattedra di geologia e paleontologia all'università di Strasburgo. Si occupò di questioni [...] importanti pubblicazioni ricordiamo: Über Trias und Jura in den Südalpen (Monaco 1866); Lagerung und Zusammensetzung des geschichteter Gebirges am südl. Abhange des Oderwaldes (Heidelberg 1872); Geologischer Führer durch die Elsass (Berlino 1900). ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – HEIDELBERG – GEOLOGIA – BERLINO – FÜHRER

Doenitz, Karl

Enciclopedia on line

Doenitz, Karl Ammiraglio tedesco (Berlino 1891 - Aumuehle, Amburgo, 1980). Servì nella prima guerra mondiale nei sottomarini. Nel 1935 Hitler gli affidò il comando dell'allora costituita flottiglia di sommergibili, [...] il comando supremo della marina tedesca al posto dell'amm. Raeder, meno disposto ad accettare, in materia navale, le vedute del Führer. Designato da questo come suo successore, D. si affrettò a firmare le proposte alleate di resa; il 23 maggio 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRIBUNALE DI NORIMBERGA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doenitz, Karl (2)
Mostra Tutti

Mühe, Ulrich

Enciclopedia on line

Mühe, Ulrich , Attore tedesco (Grimma 1953 - Walbeck 2007). Ha raggiunto il successo internazionale interpretando l’ufficiale della Stasi, Gerd Wiesler, in Das Leben der Anderen (2006; Le vite degli altri, premio [...] attore protagonista al Deutscher Filmpresis). Impegnato anche in teatro e in televisione, per il cinema ha inoltre interpretato: Funny games (1997); Goebbels und Geduldig (2001) e Mein Führer - Die wirklich wahrste Wahrheit über Adolf Hitler (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADOLF HITLER – FÜHRER

FANIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore greco, scolaro di Lisippo, menzionato tra i bronzisti da Plinio (Nat. hist., 34,80) che cita di lui La sacrificante. Qualcuno ha avanzato l'ipotesi, poco probabile, che questa possa essere identificata [...] nella "Fanciulla d'Anzio". Bibl.: J. Overbeck, Antike Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 1516, 1529; W. Amelung, in W. Helbig, Führer durch die öffentl. Sammlungen klass. Altertümer in Rom, II, 3ª edizione, Lipsia 1912, n. 1352. ... Leggi Tutto
TAGS: J. OVERBECK – W. AMELUNG – LISIPPO – LIPSIA – ANZIO

anticomintern, Patto

Dizionario di Storia (2010)

anticomintern, Patto Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone, il 25 nov. 1936, in base al quale i due Stati (art. 1) si impegnavano «a informarsi reciprocamente sulla attività [...] Dopo l’avvento di Hitler, J. von Ribbentrop assunse (1934) il titolo generico di plenipotenziario personale del Führer. Tutti gli appartenenti all’ufficio di Ribbentrop avevano avuto esperienze personali in Estremo Oriente e intendevano tenerne conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – ESTREMO ORIENTE – SLOVACCHIA – MANCIUKUO – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticomintern, Patto (1)
Mostra Tutti

AMELUNG, Walther

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto il 12 settembre 1927 a Bad Nauheim. Trascorse la maggior parte della sua vita in Roma, e dal 1922 diresse il riaperto Istituto archeologico germanico [...] la grande ricerca e pubblicazione di antiche sculture, Einzelaufnahmen antiker Skulpturen. Attendendo a questo lavoro redasse il suo ottimo Führer durch die Antiken in Florenz (Monaco 1897). Dotato di squisito senso d'arte, dedicò tutte le sue cure ... Leggi Tutto
TAGS: BAD NAUHEIM – STETTINO – P. ARNDT – SOFOCLE – CATULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMELUNG, Walther (1)
Mostra Tutti

Kyrieleis, Helmut

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (n. Amburgo 1938). È stato direttore dell'Istituto archeologico germanico di Atene dal 1975 al 1988 e dal 1988 al gennaio 2003 ha ricoperto la carica di presidente dell'Istituto archeologico [...] - und Liegemöbel vorhellenistischer Zeit (1969), Bildnisse der Ptolemäer (1975), Ein Bildnis des Königs Antiochos IV .von Syrien (1980), Führer durch das Heraion von Samos (1981), Der grosse Kuros von Samos (1996) e Bericht über die Ausgrabungen in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – ATENE – SAMO

DECHEN, Heinrich von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Berlino il 25 marzo 1800, morto a Bonn il 15 febbraio 1889. Si dedicò dapprima a studî minerarî, e visitò nel 1823 il Belgio, la Lorena e l'Alsazia, nel 1827, insieme con il futuro cognato [...] in scala 1 : 80.000 (Berlino 1855-82; fogli 35 e due volumi di spiegazione) che è la sua opera principale; Geognostischer Führer in das Siebengebirge am Rhein (Bonn 1861), in cui per la prima volta stabilì la delimitazione tra gli strati permici e i ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – INGHILTERRA – ALSAZIA – PRUSSIA – BERLINO

LUCKNOW, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCKNOW, Museo di G. Verardi L'origine dell'allora Provincial Museum risale al 1863, quando, dopo il Mutiny che proprio a L. aveva assunto aspetti di particolare gravità, gli Inglesi sottoposero ad [...] capitale, in particolare quelli rinvenuti negli scavi che negli anni '80 e '90 il curatore del museo e Archaeological Surveyor A. Führer aveva condotto nel sito di Kaṅkālī Ṭīlā a Mathurā. Tra il 1889 e il 1891, e ancora nel 1896, entrarono infatti a ... Leggi Tutto

ANTICOMINTERN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] tedesco. Dopo l'avvento di Hitler al potere, C. von Neurath era rimasto alla Wilhelmstrasse, mentre J. von Ribbentrop, già "collaboratore del Führer in materia di politica estera" assumeva nel 1934 il titolo generico di plenipotenziario personale del ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – PATTO ANTICOMINTERN – OPINIONE PUBBLICA – ESTREMO ORIENTE – AMMIRAGLIATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
Führer
Fuhrer Führer ‹fü′ürër› s. m., ted. [der. di führen «guidare», propr. «guida» e quindi «condottiero»]. – Capo politico di un regime assolutistico e dittatoriale; storicamente, è il titolo dato dai nazisti ad Adolf Hitler, cancelliere del Reich...
nazionalsocialismo
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali