• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Arti visive [135]
Archeologia [131]
Storia [53]
Biografie [43]
Storia contemporanea [12]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [11]
Scienze politiche [11]
Temi generali [8]

PHANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANIS (Φᾶνις, Phanis) G. Cressedi Scultore greco, bronzista, discepolo di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80) nel suo elenco di artisti per ordine alfabetico, cita di lui una epithyusan, cioè una [...] il suo nome con quello di Phanias (v.). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1516, 1529; W. Amelung, in W. Helbig, Führer die öffentl. Sammlungen klass. Altertümer in Rom, II, 3a ed., Lipsia 1912, n. 1352; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938 ... Leggi Tutto

Rommel, Erwin Johannes

Enciclopedia on line

Rommel, Erwin Johannes Generale tedesco (Heidenheim, Württemberg, 1891 - Herrlingen, Ulma, 1944). Durante la Seconda guerra mondiale alla testa dell'Afrika Korps conquistò Tobruch giungendo fino a al-Alamein (giugno 1942), il [...] che, dopo l'invasione della Normandia, sollecitò a una pace separata con gli Alleati occidentali; dopo l'attentato al Führer, pur trovandosi ancora convalescente in ospedale, fu sospettato di esserne coinvolto: costretto a scegliere il suicidio o il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – WIENER NEUSTADT – PARTITO NAZISTA – VALLE PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rommel, Erwin Johannes (2)
Mostra Tutti

SS

Dizionario di Storia (2011)

SS Sigla delle Schutz-Staffeln («squadre di protezione») tedesche. In origine questa formazione paramilitare nazista portò il nome di Stosstrupp Hitler e fu sciolta dopo il Putsch di Monaco del 9 nov. [...] del Partito socialista e di quello comunista. Nel genn. 1929 Hitler nominò H. Himmler capo delle SS di tutta la Germania (Reichs­führer SS) e in pochi anni il corpo, che allora contava appena 280 membri, raggiunse la cifra di 52.000 unità (1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRIBUNALE DI NORIMBERGA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PARTITO NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SS (2)
Mostra Tutti

STRASSER, Gregor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRASSER, Gregor Silvio FLIRLANI Uomo politico tedesco, nato a Geisenfeld (Baviera) il 31 maggio 1892. Dopo aver partecipato alla prima Guerra mondiale, aprì una farmacia a Landshut. Nel 1920 conobbe [...] ad Hannover il periodico Nationalsozialistische Briefe. Lo S. fu il vero organizzatore del Partito nazista e ne divenne "il secondo Führer". Membro del Reichstag dal 1924 al 1933, si trovò presto in conflitto con Hitler per la sua chiara posizione ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO NAZISTA – CECOSLOVACCHIA – OTTO STRASSER – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASSER, Gregor (2)
Mostra Tutti

HASSELL, Christian A. Ulrich von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HASSELL, Christian A. Ulrich von Silvio FLIRLANI Diplomatico tedesco, nato il 12 novembre 1881 ad Anklam. Entrò nella carriera diplomatica nel 1909. Ministro a Copenaghen (1926), a Belgrado (1930) ed [...] caso della caduta del terzo Reich il suo nome era designato per il ministero degli Esteri. Arrestato dopo il fallito attentato al Führer, del 20 luglio 1944, il von H. fu condannato a morte e giustiziato l'8 settembre successivo. H. lasciò un diario ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – BELGRADO – TEDESCO – FÜHRER – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASSELL, Christian A. Ulrich von (1)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994 BERLINO W. D. Heilmeyer Musei (v. vol. II:, p. 57 e s 1970:, p. 148). - Bisogna osservare che i famosi edifici dei musei di B. non corrispondono esattamente ad altrettante [...] Schinkel 1781-1841 (cat.), Berlino 1981, p. 135 ss. Sulla situazione agli inizi del sec. XX: W.v. Bode (ed.) Führer durch das Kaiser Friedrich-Museum, Berlino 1910; AA.VV., Kurze Beschreibung der antiken Skulpturen im alten Museum, Berlino 19223; Κ.Α ... Leggi Tutto

Gallwitz, Max von

Enciclopedia on line

Gallwitz, Max von Generale tedesco (Breslavia 1852 - Napoli 1937). Generale di artiglieria, allo scoppio della prima guerra mondiale comandò il corpo d'armata di riserva della guardia: diresse l'espugnazione di Namur (22-28 [...] della linea del Narew. Dall'autunno 1915 comandò l'11a armata contro la Serbia e più tardi la 2a in Francia; nel febbr. 1918 ebbe il comando di un gruppo d'armate sul fronte di Verdun. Scrisse: Meine Führer tätigkeit im Weltkriege, 1914-16 (1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORPO D'ARMATA – ARTIGLIERIA – BRESLAVIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallwitz, Max von (1)
Mostra Tutti

LALITPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LALITPUR G. Verardi Località dell'Uttar Pradesh (India) al centro di una delle aree più importanti, anche se relativamente meno note, del bacino del fiume Betwa, insieme con Vidiśā (v.) ed Erāṇ (ν.) [...] regione, dovute a P. C. Mukherji e ad A. Führer. Vennero allora localizzati numerosi gruppi di rovine, vere e proprie Review, 1963-64, pp. 49-51. In generale: Α. Führer, The Monumental Antiquities and Inscriptions, in the North-Western Provinces and ... Leggi Tutto

NEPAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NEPAL A. A. Di Castro Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu. Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] stati rinvenuti a Nigali Sagar e a Gotihawa (ambedue nei pressi di Taulihawa). Nigali Sagar fu il primo sito esplorato da Führer, e da questo interpretato - in base all'iscrizione datata al ventesimo anno di Aśoka, che aveva fatto ampliare il vicino ... Leggi Tutto

IOCASTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOCASTA B. Conticello (᾿Ιοκαᾒστη). − Figlia del tebano Menoikeus, sorella di Creonte, moglie di Laios, madre e moglie di Edipo. Il suo mito è stato diffusamente narrato dai grandi tragici greci. I. [...] 'età di Vespasiano. Bibl.: Plut., Quaest. Conv., V, 2; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 58; W. Helbig, Führer durch die Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, Lipsia 1912, I, p. 274, n. 428; H. Brunn, Geschichte der griechischen ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
Führer
Fuhrer Führer ‹fü′ürër› s. m., ted. [der. di führen «guidare», propr. «guida» e quindi «condottiero»]. – Capo politico di un regime assolutistico e dittatoriale; storicamente, è il titolo dato dai nazisti ad Adolf Hitler, cancelliere del Reich...
nazionalsocialismo
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali