• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [373]
Archeologia [131]
Arti visive [135]
Storia [53]
Biografie [43]
Storia contemporanea [12]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [11]
Scienze politiche [11]
Temi generali [8]

PANDROSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus) C. Gonnelli Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone. Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] , Lipsia 1899, p. 60 ss.; Ch. Picard, Manuel Arch., ii, Parigi 1939, p. 718. Kỳlix di Tarquinia: K. A. Neugebauer, Führer Antiquarium Berlin, Vasen, Berlino 1932, p. 102, 2537; J. D. Beazley, Red-fig., p. 739, 2. Kỳlix a Francoforte: H. Schaal ... Leggi Tutto

CAPANEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus) C. Caprino Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] Hist. numorum, Oxford 1911, p. 277; O. Benndorf, op. cit., fig. 155 c. Rilievo di Villa Albani: W. Helbig-W. Amelung, Führer, Lipsia 1913, 1831; Amer. Journ. Arch., xliii, 1939, p. 447, fig. 1; E. Langlotz, Phidias-probleme, Francoforte 5. M. 1947, p ... Leggi Tutto

AGUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.) F. Parise Badoni Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] va collocato nel IV secolo. Il 5° periodo apparterrebbe agli inizi del V secolo. Bibl.: W. Alzinger, Aguntum und Lavant. Führer durch die römerzeitlichen Ruinen Ost Tirols, Vienna 1962. Sui recenti scavi: W. Alzinger, in Oesterr. Jahresh., XLIV, 1959 ... Leggi Tutto

BASILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994 BASILEA Red. Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] di un piccolo monumento sepolcrale romano con busto di fanciullo fra due eroti (inizî III sec. d. C.). Bibl.: K. Schefold, Führer durch das Antikenmuseum Basel (s. d.); id., Basler Antiken im Bild, Basilea 1958; M. Schmidt, Der Basler Medea-Sarkophag ... Leggi Tutto

AUGUSTA RAURICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA RAURICA L. Rocchetti Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] sulle fondamenta del Castrum Rauracense tardo-romano, del quale abbiamo notizia nella Notitia Galliarum del 400, e che dovette essere costruito verso il 300, sotto Diocleziano. Bibl.: R. Laur-Belart, Führer durch Augusta Raurica, Basilea 1948. ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMO Hermann J. Kienast (XXX, p. 602) Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] 1969; H. Walter, Das Heraion von Samos, Monaco 1976; H.J. Kienast, Die Stadtmauer von Samos, Bonn 1978; H. Kyrieleis, Führer durch das Heraion von Samos, Atene 1981; W. Martini, Das Gymnasium in Samos, Bonn 1984; G. Shipley, A history of Samos ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – EPOCA ROMANA – PERISTASI – NEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (1)
Mostra Tutti

GIACINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus) C. Caprino Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco. Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] . cit., p. 918, n. 27; J. D. Beazley-F. Magi, op. cit., nella bibl., p. 89. Coppa di Berlino, n. 2305: K. Neugebauer, Führer, ii, Berlino 1932, p. 900; P. Hartwig, Meisterschalen, tav. 72, 1; J. D. Beazley, op. cit., p. 297, n. 31. Disco di New York ... Leggi Tutto

ARIANNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne) G. Cressedi Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] ss.; rilievo bronzeo dell'Antiquarium di Berlino: Jahrbuch, cit., p. 129, fig. 27; pittura pompeiana con A. desta: Helbig, Führer, 1231, tav. xv; gemma con lo stesso soggetto: Furtwängler, Gemmen, lxvii, 27; Revue études grecques, xxxv, 1922, p. 363 ... Leggi Tutto

ANTIGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne) C. Caprino Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta. In Sofocle, A. accompagna [...] e di Berlino: L. Séchan, Trag. grecq., Parigi 1926, pp. 274 e 27S, A e B, figg. 85 e 86; K. A. Neugebauer, Führer Antiquarium, Vasen, 1932, p. 162. Il medesimo soggetto è forse su un frammento di vaso àpulo del museo di Karlsruhe: L. Séchan, op. cit ... Leggi Tutto

VIRUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997 VIRUNUM H. Kenner Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] XV, 1912, Suppl. col. 24 ss.; id., Ausgrabungen in Noricum 1912-13, ibid., XV, 1914. Suppl. col. 33 ss.; id., Führer Mus. Klagenfurt, Vienna 1921; F. Jantsch, Archäologischer Fundbericht, 1935, in Carinthia, CXXV, 1935, p. 271 ss.; R. Egger, Aus dem ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Führer
Fuhrer Führer ‹fü′ürër› s. m., ted. [der. di führen «guidare», propr. «guida» e quindi «condottiero»]. – Capo politico di un regime assolutistico e dittatoriale; storicamente, è il titolo dato dai nazisti ad Adolf Hitler, cancelliere del Reich...
nazionalsocialismo
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali