• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [373]
Arti visive [135]
Archeologia [131]
Storia [53]
Biografie [43]
Storia contemporanea [12]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [11]
Scienze politiche [11]
Temi generali [8]

SALISBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALISBURGO F. Fuhrmann (lat. Iuvavum; ted. Salzburg) Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] ; C. Greinz, Die f.e. Kurie und das Stadtdekanat zu Salzburg, Salzburg 1929; O. Klose, M. Silber, Juvavum, Führer durch die Altertumsammlungen des Museums Carolino Augusteum in Salzburg, Wien 1929; H. Planitz, Die deutsche Stadt im Mittelalter, Graz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRADO III DI WITTELSBACH – LOTTA PER LE INVESTITURE – FONTE BATTESIMALE – HARTMANN SCHEDEL – OMONIMA REGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURGO (3)
Mostra Tutti

CALIPSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALIPSO (Καλυψώ, Calçpso) C. Caprino Ninfa, figlia di Atlante, che secondo l'Odissea raccoglie nella sua lontana isola Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata, ve lo trattiene sette anni, finché Zeus per [...] , 36. Altra urna di Perugia: H. Lucas, op. cit. nella bibl., p. 59, fig. 38. Elmo di Megara; K. A. Neugebauer, Führer, Bronzen, Berlino-Lipsia 1924, p. 15, tav. 35. Gemma di Berlino: A. Furtwängler, op. cit., tav. xxvii, 49. Gemma dell'Ermitage: op ... Leggi Tutto

BIEL-BIENNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BIEL-BIENNE W. Bourquin Museo Schwab. - Nel 1865 Friedrich Schwab, morto sessantaseienne nel 1869, donò alla sua città natale Biel la sua ricca collezione archeologica e lasciò per testamento una rendita [...] alla riorganizzazione fu riservato alla preistoria e alla protostoria. Bibl.: S. Albert, Das Museum Schwab, 1887; A. Bähler, Führer durch die prähist. Sammlung des Museums Schwab, 1917; Dr. Lanz-Bloesch, Bericht über die Ausgrabungen der kelto ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος, Demetrius) G. Cressedi 1°. - Scultore ateniese del demo di Alopece, operò prevalentemente nell'ultima metà del V sec. a. C. e forse anche all'inizio del IV. La sua opera più antica [...] , III, 1948, pp. 361-377. Per le sculture: Röm. Mitt., III, 1888, p. 113; XXVII, 1912, p. 83; Arndt-Bruckmann, Griech. u. röm. Porträts, 35, 21, 765, 766; W. Helbig, Führer, 3, 1350; A. Hekler, Bildnisskunst, tavv. XV, 36; XXI, 79; XXIV, 90, 91 a. ... Leggi Tutto

ANDROMACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMACA (᾿Ανδρομάκη) A. Rumpf* Figlia di Eetion, sposa di Ettore. Come tale, famosa per la scena del commiato nel libro VI dell'Iliade. Nella leggenda posteriore essa diviene, dopo la conquista di [...] , Fouilles de Vulci, Parigi 1891, tavv. 5, 6; Monumenti dell'Inst., XII, 1840, tav. 8; K. A. Neugebauer, Vasen Führer durch das Antiquarium, Berlin, p. 46, n. 1848; p. 84, n. 2263; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byxantine Miniatures, Olten 1955 ... Leggi Tutto

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] . Neumann, Vindobona, Vienna 1950; A. Gaheis, Lauriacum, Linz 1937; O. Klose-M. Silber, Iuvavum, Vienna 1929; E. Swoboda, Führer durch Aguntum, Baden 1935; R. Egger, Teurnia, 3, Klagenfurt 1953; Der Magdalensberg, Klagenfurt 1949; R. Noll, Der grosse ... Leggi Tutto

SPINARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPINARIO (o Cavaspina) L. Vlad Borrelli Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, pp. 416-19; A. Furtwängler, Meisterwerke, Lipsia-Berlino 1893, pp. 685-686; W. Helbig, Führer, I3, Lipsia 1912, n. 956; J. Six, in Jahrbuch, XXX, 1915, p. 93; G. Lippold, Kopien und Umbildungen, Monaco 1923, p ... Leggi Tutto

SINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINIS (Σίνις) C. Saletti Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte. Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] -Trysa, Vienna 1950, p. 35. Rilievo Campana: R. Kekulé, Die antiken Terrakotten, Berlino 1911, IV, p. 98, tav. 13. Villa Albani: W. Helbig, Führer durch die offentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, II, Lipsia 19133, n. 1839, p. 404 s. ... Leggi Tutto

TORSO DEL BELVEDERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORSO DEL BELVEDERE Red. Uno dei pezzi di scultura antica che ebbero maggior fama nella cultura artistica a partire dal Rinascimento in poi. Il luogo del ritrovamento è incerto: è falsa la notizia che [...] Regni Sueciae), VII, 1952, p. i ss.; con bibl. prec.; L. Alscher, Griechische Plastik, IV, Berlino 1957, p. 137 s.; H. Ladendorf, Antikenstudium und Antikenkopie, Berlino 1958, p. 31 s.; W. Helbig, Führer, (H. Speier), Roma 1963, n. 265, p. 211 ss. ... Leggi Tutto

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] ed i Musei di Firenze, Firenze 1872; H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, II-III, Lipsia 1875 e 1878; W. Amelung, Führer durch die Antiken in Florenz, Monaco 1897; [F. Rossi], R. Galleria degli Uffizi, elenco sculture, Firenze s. d.; G. A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Führer
Fuhrer Führer ‹fü′ürër› s. m., ted. [der. di führen «guidare», propr. «guida» e quindi «condottiero»]. – Capo politico di un regime assolutistico e dittatoriale; storicamente, è il titolo dato dai nazisti ad Adolf Hitler, cancelliere del Reich...
nazionalsocialismo
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali