• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [373]
Arti visive [135]
Archeologia [131]
Storia [53]
Biografie [43]
Storia contemporanea [12]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [11]
Scienze politiche [11]
Temi generali [8]

CASANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Francesco Heinz Schöny Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] . Gugitz, München 1918, I, pp. 14, 226 ss., 256 ss., 321, 468, 532 s.; II, pp. 125 ss.; A. Kronfeld, Führer durch die fürstlich-liechtensteinsche Gemäldegalerie in Wien, Wien 1927, pp. 77 (n. 355), 256; G. Delogu, Pittori veneti minori del Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES COURTOIS – DENIS DIDEROT – GIUSEPPE II – CATERINA II – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Francesco (2)
Mostra Tutti

POETOVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον) E. Diez Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] -10894, 15184-15186; M. Abramić, Archäolog. Funde in Pettau, in Österr. Jahreshefte, XVII, 1914, suppl., col. 87 ss.; id., Poetovio. Führer durch die Denkmäler der römischen Stadt, Vienna 1925; id., Časopis za zgod. in narod., 28, 1933, p. 137 ss.; A ... Leggi Tutto

GELNHAUSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GELNHAUSEN T. Biller Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] hessischer Eichen, Büdinger Geschichtsblätter 6, 1966; K. Nothnagel, Staufische Architektur in Gelnhausen und Worms, a cura di F. Arens, Göppingen 1971; W. Einsingbach, Gelnhausen Kaiserpfalz, amtlicher Führer, Bad Homburg v. d. H. 1980.T. Biller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – FRANCIA MERIDIONALE – BAD HOMBURG – FRANCESCANI – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELNHAUSEN (1)
Mostra Tutti

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELMO A. Bonanni Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] cat., Norwich 1982, pp. 40-41 nr. 7, tav. VI; J. Willers, Historische Waffen und Jagdaltertümer, in Germanisches Nationalmuseum Nürnberg. Führer durch die Sammlungen, München 1985, pp. 228-244: 228; O. Gamber, s.v. Helm, in Lex. Mittelalt., IV, 1989 ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO, PRINCIPE DEL GALLES – CANGRANDE I DELLA SCALA – CATTEDRALE DI HEREFORD – GIOVANNI DE' MEDICI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELMO (2)
Mostra Tutti

TRANSDANUBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSDANUBIO E. Marosi Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] 1000-1541 [Pannonia regia. Arte nel T. 1000-1541.]. Kunst und Architektur in Pannonien, a cura di Á. Mikó, I. Takács, cat., Budapest 1994; Die erste Abtei Pannonhalma. Ein illustrierter Führer, a cura di I. Takács, Pannonhalma 1996.E. Marosi ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE CISTERCENSE – LUIGI I IL GRANDE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSDANUBIO (1)
Mostra Tutti

LETTIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTIGA (lectica) G. A. Mansuelli È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] . anteriore; A. Castellani, in Bull. Com., IX, 1881, p. 214 ss.; E. Petersen, in Röm. Mitt., VII, 1892, p. 41 ss.; W. Helbig, Führer, 3, n. 363; H. S. Jones, Cat. Anc. Sculpt. Conservatori, Oxford 1926, p. 178-79, Sala dei bronzi, n. 12, tavv. 64 ss. ... Leggi Tutto

WURZBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRZBURG (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN * Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] Dom, Monaco 1925; J. Bier, Tilman Riemenschneider, Würzburg 1925-30; W. Burmeister, Dom und Neumünster zu Würzburg, Burg 1928; H. Kreisel, Die Kunstschätze der würzburger Residenz, Würzburg 1930; id., Residenz Würzburg (Amtlicher Führer), ivi 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] (Lidia) è da riconnettere con quello delle gemme. Monumenti considerati. - Hydrìa di Berlino, n. 3291: K. A. Neugebauer, Führer Vasen, ii, Berlino 1932, p. 154. Pelìke del Louvre: K. Schauenburg, in Rheinisches Museum für Philologie, N. S., ciii ... Leggi Tutto

CATTANEO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Gaetano Nicola Parise Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] su di un peso di stadera romano in forma di busto femminile con l'iscrizione "Equeias" (A. Hekler, Ungarisches National Museum. Führer in der Alterthumsabteilung, Budapest 1911, pp. 66-67). Il C.era convinto che si trattasse del busto di una Equeiade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO OTTAVIO CASTIGLIONI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – ENNIO QUIRINO VISCONTI

CENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri) K. Schauenburg Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo. Secondo la tradizione più [...] 19. Frammento nella Coll. Jatta: Mon. Ant., xvi, 1906, c. 528 e ss., fig. 10. Centauri sbarbati: cfr. K. Neugebauer, Führer durch das Antiquarium, ii, Berlino 1932, tav. 82. Ausonia, 1, 1906, p. 36 ss., fig. 1 ss., lèkythos attica berlinese. Aristeas ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
Führer
Fuhrer Führer ‹fü′ürër› s. m., ted. [der. di führen «guidare», propr. «guida» e quindi «condottiero»]. – Capo politico di un regime assolutistico e dittatoriale; storicamente, è il titolo dato dai nazisti ad Adolf Hitler, cancelliere del Reich...
nazionalsocialismo
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali