• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [22]
Storia [7]
Medicina [6]
Fisica [5]
Filosofia [5]
Diritto [5]
Letteratura [3]
Chimica [4]
Istruzione e formazione [3]
Arti visive [2]

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] delle correnti di pensiero della medicina Ming. Prospettive tardo-imperiali sulla cosmologia medica e sul corpo umano di Charlotte Furth Il corpo In Cina, le principali dottrine mediche prendevano le mosse, come già ricordato, dai principî dello yin ... Leggi Tutto

BAUSCHINGER, Johann

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Norimberga l'11 giugno 1834, morto a Monaco di Baviera il 25 novembre 1893. Insegnò nove anni a Furth nelle scuole industriali e due al Realgymnasium di Monaco, quindi fu chiamato alla cattedra [...] di statica grafica e di meccanica tecnica della Scuola tecnica superiore di Monaco. Notevoli sono le sue ricerche sopra i cementi, sui cerchioni e sulle rotaie usate, sull'influenza delle sollecitazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ESTENSIMETRO – NORIMBERGA – FURTH

Sistema reticoloendoteliale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticoloendoteliale AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] , in ‟Blood", 1972, XL, pp. 62-69. Cohn, Z. A., Endocytosis and intracellular digestion, in Mononuclear phagocytes (a cura di R. van Furth), Oxford 1970, pp. 121-132. Crosby, W. H., Structure and fucntions of the spleen, in Hematology (a cura di W. J ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – FRAZIONE C3 DEL COMPLEMENTO – WORLD HEALTH ORGANIZATION – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema reticoloendoteliale (3)
Mostra Tutti

REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe

Enciclopedia Italiana (1936)

REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe Fritz Epstein Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] padre, comandante del corpo ausiliare russo che era avanzato fino a Fürth alla fine della guerra di successione austriaca. Nelle campagne della guerra dei Sette anni il R. fece una brillante carriera. Nel 1759 era addetto all'esercito francese come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe (1)
Mostra Tutti

NORIMBERGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORIMBERGA (ted. Nürnberg) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER * È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] . La sua posizione rispetto al vicino contado non è delle più felici, posta com'è nella valle del Pegnitz (affluente presso Fürth nel Rednitz, che è a sua volta affluente del Meno), poco popolata e poco fertile, tuttora coperta per lunghi tratti da ... Leggi Tutto
TAGS: MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO DEL PALATINATO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

BÛRKLEIN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto tedesco, nato il 30 marzo 1813 a Burk (Franconia centrale), morto il 4 dicembre 1872 a Werneck (Franconia meridionale). Fu allievo dell'accademia di Monaco (1828), poi aiuto di F. Gärtner, col [...] quale collaborò nel 1839 alla costruzione del palazzo reale di Atene. Nel 1840-43 costruì il palazzo comunale di Fürth, nel 1847-49 la stazione principale di Monaco, in stile romanico, specialmente notevole per l'abilità tecnica della costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCONIA – ATENE – FÜRTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÛRKLEIN, Friedrich (1)
Mostra Tutti

PEGNITZ

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGNITZ (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Piccolo fiume della Baviera, che ha le sue sorgenti presso Lindenhardt a S. di Bayreuth nell'Alta Franconia e che porta il nome di Fichtenohe nel corso superiore, [...] il Giura di Franconia e la Franconia centrale, bagna Norimberga e dopo 85 km. di corso si unisce al Rezat presso Fŭrth formando il Regnitz, affluente del Meno. Il canale Ludovico, che si stacca dal Pegnitz presso Norimberga e fa capo nell'Altmühl ... Leggi Tutto

BOEMA, SELVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nota nell'antichità col nome celtico di Gabreta Silva, nel Medioevo è detta Silva Aquilonaris e anche, dal principio del sec. X, Silva Bohemica, denominazione che dal Quattrocento diviene comune. È la [...] km. La larga (15-20 km.) e poco elevata area d'affondamento (m. 451 s. m.) che forma lo storico corridoio di Furth o di Domažlice (Taus), la divide in due parti: una settentrionale, detta anche Selva Bassa di Boemia, o Selva dell'Alto Palatinato (v ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA BAVARESE – PRECIPITAZIONI – MARE DEL NORD – SELVA BOEMA – ALLEVAMENTO

BAADER, Joseph von

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Monaco di Baviera il 30 settembre 1763, morto ivi il 30 novembre 1835, fratello di Franz. Studiò dapprima medicina, poi matematica e meccanica nell'università di Gottinga. Alcuni viaggi in Inghilterra, [...] 'università di Monaco. Morì poche settimane prima dell'inaugurazione del primo tronco tedesco di strada ferrata (Norimberga-Fürth). Bibl.: C. Matschoss, Männer der Technik, Berlino 1925, p. 10; Röll, Enzyclopädie des Eisenbahnwesen, Berlino 1912-1921 ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – INGHILTERRA – BERLINO – TEDESCO

MELANINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANINE (dal gr. μέλας "nero") Guido Cusmano Pigmenti granulari neri o bruni che colorano i capelli, i peli, le penne, la coroide, la pelle dei negri, la seppia, alcune neoformazioni patologiche (melanosarcomi [...] graduale: quindi non se ne conosce ancora la struttura. Circa la loro origine negli organismi, molti biologi (O. Fürth, C. Neuberg, E. Meirowsky, ecc.), pensano che si generino per ossidazione enzimatica di sostanze, come adrenalina, tirosina, dopa ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDAZIONE – TRIPTOFANO – ADRENALINA – TIROSINA – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANINE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali