• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [22]
Storia [7]
Medicina [6]
Fisica [5]
Filosofia [5]
Diritto [5]
Letteratura [3]
Chimica [4]
Istruzione e formazione [3]
Arti visive [2]

LOZZA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOZZA, Lucio Michela Barbot Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini. Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] il ricorso all'importazione da alcuni centri esteri specializzati (Morez du Jura e Ligny in Francia, Monaco, Norimberga, Jena, Furth in Germania). Nella fabbrica sul Molinà, ricavata da un complesso di mulini da grano e opifici di olio di noci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] un posto di primo piano nella medicina Ming, nel quadro di una generale attenzione verso il nutrimento della vita (yangsheng; Furth 1999). È degno di nota che Wang incoraggiasse le donne e le persone comuni a studiare le sue dottrine; ciò rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

MENO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENO (lat. Moenus; ted. Main; nel tedesco mediev. Moin, Mogin, latinizzato Mogus, Mogonus; A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Fiume della Germania meridionale, affluente di destra del Reno, che attraversa [...] Baunach e Rednitz (Regnitz), fiume quest'ultimo che nasce col nome di Rezat nelgradino delle marne iridate e riceve presso Fürth il Pegnitz proveniente dal Giura Francone. Presso la confluenza del Rednitz, la pendenza dell'alveo diminuisce e il fiume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENO (1)
Mostra Tutti

LEUCEMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190) Edoardo STORTI Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] Ellerman e O. Bang; J. Engelbreth-Holm; F. Pentimalli; J. Furth e coll.; E. Storti e coll.) che la leucosi del pollo è trapianto di una sola cellula leucosica può provocare la malattia (J. Furth e coll.; J. Engelbreth-Holm e coll.; E. Storti e ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – AGENTE EZIOLOGICO – METASTATIZZAZIONE – PROCESSI MORBOSI – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCEMIA (7)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] vi fu chi predisse le peggiori conseguenze. Si narra che in Germania (la prima ferrovia tedesca fu aperta fra Norimberga e Furth nel 1821; ma questo non toglie il primato all'Inghilterra ove lo sviluppo fu più rapido e completo) le autorità abbiano ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

FROHSCHAMMER, Jakob

Enciclopedia Italiana (1932)

FROHSCHAMMER, Jakob Pensatore, nato a Illkosen (Baviera) il 6 gennaio 1821, morto a Bad Kreuth il 14 giugno 1893. Dal 1847 sacerdote cattolico, e dal 1854 professore di teologia (e nell'anno seguente [...] . Bibliografia degli scritti del F., in Ueberweg-Oesterreich, Grundr. d. Gesch. d. Philos., IV, 12ª ed., Berlino 1923, pp. 645-46: e cfr. p. 723 per gli scritti sul F. Vedi tra questi: B. Münz, J. F., Breslavia 1895; J. Friedrich, J. F., Fürth 1896. ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] stato educato al pensiero del più celebre fra loro, Zhu Xi, da Xu Wenyi, discepolo della quarta generazione di Zhu Xi (Furth 1999). Inoltre la famiglia di Zhu Danxi era già da lungo tempo adepta della scuola del principio (lixue). Zhu Danxi rientra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MINISTERIALI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTERIALI Francesco CALASSO . Si trovano già ricordati nel basso impero, ma soprattutto nella società dell'alto Medioevo si presentano come una classe sociale con caratteri proprî. Furono originariamente [...] , i quali offrivano coi ministeriali analogie evidentissime: eran detti homines de masnata (v. masnada). Bibl.: A. v. Fürth, Die Ministerialen, Colonia 1836; K. W. Nitzsch, Ministerialität und Bürgenthum, Lipsia 1859; E. Schele, Über die Freiheti ... Leggi Tutto

CHEMNITZ

Enciclopedia Italiana (1931)

per popolazione la terza città della Sassonia (dopo Lipsia e Dresda) e la quattordicesima della Germania (ottava per numero di operai); situata a 308 m. s. m., 50°50′ N. e 12°55′ E. presso il piccolo fiume [...] , dopo l'aggregazione dei comuni vicini di Altchemnitz e Helbersdorf (a S.), Bernsdorf (a SE.), Gablenz (a E.), Hibbersdorf (a NE.), Furth (a N.), Borna (a NO.), Altendorf e Kassberg (a O.), Kappel (a SO.); nel giugno 1925 gli abitanti erano 331.655 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – DISTRETTO DI CHEMNITZ – BLOCCO CONTINENTALE – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMNITZ (2)
Mostra Tutti

CALCIO - Germania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Germania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948) Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952) NAZIONALE Colori: [...] ; 9 Norimberga; 7 Schalke 04; 6 Amburgo, Borussia Dortmund; 5 Borussia Mönchengladbach; 4 Stoccarda, Kaiserslautern; 3 Fürth, Colonia, Lipsia, Werder Brema; 2 Dresda, Hannover 96, Hertha Berlino, Viktoria 89 Berlino; 1 Braunschweiger TSV Eintracht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali