• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [101]
Arti visive [23]
Archeologia [40]
Asia [29]
Geografia [12]
Temi generali [12]
Storia [9]
Geografia umana ed economica [4]
Religioni [6]
Manufatti [5]
Africa [5]

NAQSH-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAQSH-I RUSTAM C. A. Pinelli La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] rimase una pietra miliare nella storia del regno di Shapur. Ben cinque rilievi, sparsi su varî promontorî rocciosi del Fars, ricordano ed ingigantiscono l'avvenimento. In campo religioso Shapur I donò la propria protezione a Mani, forse sperando di ... Leggi Tutto

BASSORA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASSORA P. Cuneo (arabo al-Baṣra; Balsora nei docc. medievali) Capoluogo della omonima muḥāfaẓa, prov. dell'Iraq meridionale, situato a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-῾Arab, a metà [...] quella dalla Mesopotamia al golfo Persico, che si prestava pure come base per ulteriori spedizioni verso alcune regioni dell'Oriente (il Fārs, il Khorasan, il Sijistān), raggiunte nel 650, e che per la fertilità del suolo facilitava il processo di ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – IBN BAṬṬŪṬA – URBANESIMO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSORA (2)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRONZO M. Bernardini Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] -Arts, Bulletin des Musées et Monuments Lyonnais 4, 1969a, pp. 189-206; id., Bronzes et Cuivres iraniens du Louvre I. L'école du Fârs du XIVe siècle, Journal Asiatique 257, 1969b, pp. 19-36; id., Un bassin iranien de l'an 1375, GBA 73, 1969c, pp. 5 ... Leggi Tutto
TAGS: LE CIVILTÀ ANATOLICHE. SELGIUQIDIOTTOMANI], CAT., [[ISTANBUL – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROGER DI HELMARSHAUSEN – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

RIBAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RIBĀṬ M. Bernardini Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] di Kirmān (Iran), che risalirebbero agli inizi dell'Islam (Shokoohy, 1980), o ancora quello del forte di Pūskān, nel Fārs, ancora non chiaramente databile per i suoi forti elementi sasanidi (Vanden Berghe, 1990).Tale modello - che coincide anche in ... Leggi Tutto
TAGS: MURO OCCIDENTALE – CARAVANSERRAGLI – VIA DELLA SETA – ZIYĀDAT ALLĀH – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBAT (1)
Mostra Tutti

SAMARRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMARRA A. Bisi Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C. Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] cultura di S. entrò nel N della Mesopotamia contemporaneamente alla penetrazione della ceramica dipinta di Bakun B II nel Fars. Si tratta perciò di ceramiche portate da popoli con una civiltà comune, sebbene divergente in alcuni particolari aspetti ... Leggi Tutto

ILKHANIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILKHANIDI S. S. Blair Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] connessione tra miniatura e metallistica è evidente in opere attribuite alla committenza degli Injuidi, governatori della provincia del Fārs. Tali opere possono essere messe in relazione con una serie di manoscritti miniati, tra cui varie copie dello ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – RODOLFO IV D'ASBURGO – CARAVANSERRAGLI – INVETRIATURA – CITTÀ DI DIO

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANDELABRO C. Barsanti Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] a nove lati di base (Parigi, Mus. des Arts Décoratifs) o l'analogo della fine del sec. 13° (Parigi, Louvre), provenienti dal Fārs e dall'Iran occidentale (Melikian-Chirvani, 1973, pp. 62-65).Il sec. 14° vide una riproposizione della forma a tronco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MENOLOGIO DI BASILIO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – BERNOARDO DI HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] achemènidi. La decorazione si fa più ampia e vistosa nel palazzo di Bishapur, che Shāpūr fece costruire nella regione natale del Fars poco prima o poco dopo la sua vittoria su Valeriano. Vi si notano elementi a greca, motivi lanceolati, temi vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] fase della millennaria storia persiana prima dell'avvento dell'islam. Fondato da Ardashir, un principe della regione del Fars, cuore stesso della Persia, l'impero sasanide cadde sotto i colpi dei bizantini quando Eraclio sconfisse Cosroe II nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] of the American Institute for Iranian Art and Archeology 5, 1937-1938, pp. 244-245; V. Minorsky, A Civil and Military Review in Fars in 881/1476, Bulletin of the School of Oriental and African Studies 10, 1939, 1, pp. 141-178; E. Herzfeld, Damascus ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI
1 2 3
Vocabolario
farsa
farsa s. f. [dal fr. farce, der. di farcir, che è il lat. farcire «riempire»]. – 1. Termine che in origine (nella forma fr. farce o in una corrispondente forma lat. mediev. farsa) indicò varî tipi di intervento popolaresco nelle cerimonie...
farsata
farsata s. f. [dall’arabo farshat «tappeto, coperta»], ant. – 1. Fodera del farsetto. 2. Specie di guancialino che si metteva sotto l’elmo a protezione del capo: il brando scese Tra la f. appunto e le mascelle (Berni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali