• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [9]
Asia [7]
Geografia [3]
Storia [3]
Biografie [2]
Strutture architettoniche [2]
Diritto [2]
Lingua [1]

palazzo

Enciclopedia on line

Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] ipostile centrali (la sala del p. detto ‘delle cento colonne’ di Artaserse II, 405-359 a.C.). I p. sasanidi di Fīrūzābād e di Sarvistān, presentano una cupola ovoidale per la copertura delle grandi sale. I p. cretesi (Festo, Cnosso, Mallia, Zakro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINOPOLI – BANCA D’ITALIA – IMPERO ROMANO – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palazzo (2)
Mostra Tutti

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] partica sopra esaminata (lamelle combinate a scaglie per il busto, lamine anulari per braccia e gambe). Nel rilievo rupestre di Firuzābād, celebrante la vittoria (c.a 224 d.C.) del sasanide Ardašīr I su Artabano V, l'ultimo esponente della dinastia ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] di accampamenti assiri del IX sec. (palazzo di Nimrud, Kalach e Balawār) e città come la parthica Darabjird, la Firuzābād dei Sassanidi e Bagdad mostrano una serie di accampamenti e città rotonde, con due strade principali incrociantisi ad angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] quadrata un'origine mesopotamica, in realtà inesistente, restano solo le cupole a quarti di sfera (Trompenkuppel) dei palazzi sassanidi a Firuzabad (circa 224 d. C.) e a Sarvistan (Reuther, in Pope, Survey of Persian Art, i, p. 496), che hanno forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARCATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCATA F. Grana G. Matthiae Prende questo nome l'elemento singolo di una successione di archi tutti uguali fra loro e quindi aventi un comportamento statico identico, senza riguardo alla forma del [...] a scopo decorativo negli edifici ravennati. Largo impiego di a. cieche è stato fatto pure nell'architettura iranica, ad esempio nei palazzi di Firuzabad e di Sarvistan (sec. IV o V d. C.) e in quello di Taq-i Kisra a Ctesifonte (Cosroe I, 531-579 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PENNACCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNACCHIO (fr. pendentif; sp. trompa; ted. Zwickel, Pendentif; ingl. pendentive) Giorgio Rosi Architettura. - In un arco o in una serie di archi si dicono pennacchi quelle porzioni della parete frontale [...] Adriana a Tivoli; v. I, tav. XCII), il raccordo prende il nome di pennacchio a tromba. Ne troviamo esempî nei palazzi sassanidi di Fīrūzābād e di Sarvistan (figg. 5 e 6) e nelle chiese armene dal sec. VII al XI; e poi applicazioni sistematiche nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNACCHIO (1)
Mostra Tutti

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] , The Tumuli at Sè Girdan. A Preliminary Report, in MetrMusJ, II, 1969, pp. 5-25; D. Huff, Zur Rekonstruktion des Turmes von Firuzabad, in IstMitt, XIX-XX, 1969-1970, pp. 319-338; D. Huff, Das Felsgrab von Fakhrikah, ibid., XXI, 1971, pp. 161-171; O ... Leggi Tutto

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] pareti tramite trombe d'angolo (precedenti diretti dei muqarnas islamici). Anche l'urbanistica è varia; se la città di Fīrūzābād, fondata da Ardashīr, aveva pianta circolare come l'Ecbatana dei Parti e seguiva una tradizione che risale all'Assiria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

IWAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IWAN G. Ambrosetti IWĀN. − Con tale nome si indicano abitualmente, nell'arte persiana, elementi architettonici diversi. Il termine sta propriamente ad indicare una sala chiusa per tre lati da muri, [...] comune per la sala del trono sassanide è un i. cui segue una sala quadrata coperta a cupola su trombe d'angolo (Fīrūzābād, Qala-i Duktar, Sarvistan). Più tardi (secondo palazzo di Kish, Imarat-i Kosrau di Qasr-i Shirin, Damghan) appare lo schema di ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] città partica di Hatra, ma non il duplice vallo difensivo con i fossati, per il quale il modello fu probabilmente fornito da Firuzabad. La cinta muraria di Raqqa, in Siria, messa in luce dagli scavi può fornire un'idea dell'impianto. Il Qaṣr al-ḏahab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali