• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Lingua [3]
Cinema [1]

Volponi e il lanciatore di giavellotto

Lingua italiana (2024)

Volponi e il lanciatore di giavellotto Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] non strettamente collegato con lo sport, ma che riguardi l’intera società. Si pensi, sotto questo aspetto, giusto Linea d’ombra», IX (1991), n. 59, pp. 24-5.Fortini, F., Volponi: Il lancoatore di giavellotto, in «Notiziario» Einaudi, giugno 1981, pp. ... Leggi Tutto

Migratismi nel gergo della prostituzione e della droga

Lingua italiana (2024)

Migratismi nel gergo della prostituzione e della droga I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] portoghese maconha ‘marijuana’ (e maconheros sono i fumatori di marijuana), attestato in Princesa di F. F. de Albuquerque (Sensibili alle foglie, 1994); l’arabo gergale ghabra ‘eroina’ (e ghabbara sono gli spacciatori di eroina), citato in Immigrato ... Leggi Tutto

Montalbano a fumetti, tra la Rai e Topolinia

Lingua italiana (2024)

Montalbano a fumetti, tra la Rai e Topolinia Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] serie di complicazioni: Pippo non può “fare Pippo”, non può essere l’assistente goffo. Lo è solo nella sua entrata in scena in T2: F., Montalbano linguista. La riflessione metalinguistica nelle storie del commissario, Milano, Arcipelago, 2010.L' ... Leggi Tutto

Il mare d’amore: storia di un topos

Lingua italiana (2024)

Il mare d’amore: storia di un <i>topos</i> Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] del VII e l’inizio del VI L’Officina Ellenistica. Poesia dotta e popolare in Grecia e a Roma, Trento, 2003, 199-238.Ieranò 2019 = Ieranò, G., Il mare d’amore. Eros, tempeste e naufragi nella Grecia Antica, Roma-Bari 2019.Lasserre 1946 = Lasserre, F ... Leggi Tutto

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto

Lingua italiana (2024)

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] parlà. Il romanesco nell’Italia di oggi, Roma, Carocci, 2012, pp. 225-249.Buccheri, L., Dialetto e pubblicità nell’era della glocalizzazione, in Montuori, F., Picchiorri, M. (ed.), In fieri, 4. Ricerche di linguistica italiana. Atti della IV Giornata ... Leggi Tutto

La natura bella delle parole quando si parla di cibo

Lingua italiana (2024)

La natura bella delle parole quando si parla di cibo Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] tra le donne, il cibo e la natura e per richiamare l'importanza di un rapporto di cura e rispetto con il pianeta), e giusto: il successo di uno slogan, SlowFood.it.Cialdini, F., Le parole del cibo nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, ... Leggi Tutto

Il naufragio degli affetti. Riletture poetiche dell’Odissea in chiave familiare

Lingua italiana (2024)

Il naufragio degli affetti. Riletture poetiche dell’<i>Odissea</i> in chiave familiare Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] toccato» (Telemaco 2016, trad. D. Abeni e M. Egan). L’Odisseo omerico scivola nello stesso anonimato, per tutto il tempo dell’assenza Ulisse in persona, in Vernant, J.-P., Frontisi-Ducroux, F., Ulisse e lo specchio. Il femminile e la rappresentazione ... Leggi Tutto

«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verd

Lingua italiana (2024)

«Un poeta a <i>modo mio</i>». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verd «Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] 2023) BibliografiaBattaglia, F., Antonio Ghislanzoni e i suoi libretti ritrovati, in L’operosa dimensione stile dell’epistolario di Verdi, in Verdi 2001, a cura di Della Seta, F., Montemorra Marvin, R., Marica, M. (ed.), M., 2 voll. Firenze, ... Leggi Tutto

Dal vincolo di sangue a quello di solidarietà: la lunga storia semantica di fratellanza

Lingua italiana (2024)

Dal vincolo di sangue a quello di solidarietà: la lunga storia semantica di <i>fratellanza</i> La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] del Papa negli Emirati Arabi Uniti: la fratellanza è definita come l’espressione di una «fede [che] porta il credente a vedere origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi, 2000.Cardini, F., Alle radici della cavalleria medievale, Firenze, La Nuova ... Leggi Tutto

Piccolo glossario di migratismi

Lingua italiana (2024)

Piccolo glossario di migratismi La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] annuale della confraternita islamica sufi del “muridismo”.Toubab (tubab), s.m. e f., wolof [cultura] ‘uomo o donna bianchi, occidentali’.«Mia mamma sperava che mi curasse l’unico dottore tubab, bianco». (E. Cozzarini, I. Kane Annour, Il deserto negli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
Enciclopedia
DAMME
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO
LIMBURGO (A. T., 44) F. L. GANSHOF Adriano H. LUIJDJENS * Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali