Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] alla fine ci riuscirono. Ma io spero tanto che lo zio Pino l’abbia udita.Il brano qui riportato è tratto dal racconto I parenti, Gramsci Journal», 2, 2016, pp. 49-88.Moliterni, F., Finzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporanea, ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] di andamento narrativo e di contenuto mitico-eroico. Subito dopo l’esecuzione, egli si gettò in mare con tutti i paramenti e la costa atlantica della Spagna, all’altezza di Cadice. Nel fr. 9 F. (PMGF S 7) si legge che il bovaro di Gerione, Eurizione ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] per divulgarla.La vittima sacrificale prediletta dei mass media è l’Evo di mezzo, evocato come se fosse un girone infernale , Roma, Carocci, 2007, pp. 45-63.Filippi, F., Guida semiseria per aspiranti storici social, Torino, Bollati Boringhieri ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] «venti portatori di morte» (9.82=12.425; 14.313) sovvertono l’ordinario equilibrio grazie al quale le navi «concave» e «curvate da entrambi Hansen 2014 = Hansen, W.F., Odysseus and the Oar: a Folkloric approach, in Edmunds, L. (ed.), Approaches to ...
Leggi Tutto
Stefano D’ArrigoIl compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’A cura di Siriana SgavicchiaMilano, Rizzoli, 2024 Cirillo vede entrare alla Vicaria Filomeno: questi, a gesti, gli fa capire [...] , pp. 87-98.Ead., Horcynus Orca, un classico del Novecento, in L’Orca e la Regina. Epos, romanzo, parodia in Stefano D’Arrigo, Blasi, L., Francucci, F. (ed.), Milano, Mimesis, 2021.Ead., L’Odissea di Stefano D’Arrigo. Percorsi di lettura del modello ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] Anche in questo caso il suo nome italiano rievoca un altro grande scienziato: Thomas Edison, l'inventore, appunto, della lampadina. BibliografiaAcerbi, F., Il silenzio delle sirene, Roma, Carocci, 2010.Ateneo, Deipnosophistae, edizione di riferimento ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] per cui vengono mobilitate tutte le forze disponibili. Ma tra l’Asia e l’Europa c’è il mare. E proprio il mare, Eschilo. Le tragedie, Milano, Arnoldo Mondadori, 2003.Garvie, A.F., Aeschylus. Persae, Oxford, Oxford University Press, 2009.Jedrkiewicz, ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] modo positivamente risentito. Da incidente a occasioneCosì i colloqui tra l’educatore e il ristretto sono funzionali a rilevare i Diritto Penitenziario, Napoli, 2021.Carta CostituzionaleDella Casa, F., Giostra, G. (ed), Manuale di Diritto ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] traduzioni italiane di tender is the night di F. Scott Fitzgerald, Pantaleo,Tesi (unimi.it) Primo (ri)traduzioni segnano il passo già nell’impostazione editoriale: per Baudelaire l’autore del libro risulta addirittura lo stesso De Angelis, per cui il ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] un reale ben lontano dal mito (fondamentale a questo punto la lettura di F. Coin, Le grandi dimissioni e S. Jaffe, Il lavoro non ti ad una gioia che ammala e fa sospirare l’unica protesta possibile resta l’assenza di una rotta: quel ballare sul posto ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...