• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Lingua [3]
Cinema [1]

Errorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguistici

Lingua italiana (2023)

Errorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguistici Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] cenè, cené, c’è né, c’è nè, c’è ne, c’è n’è e ce ne. L’unica grafia corretta della forma contratta dell’espressione “ce ne è” è “ce n’è” (2023, p. , F. e Ruggiano, F. (2013), Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria, Roma, Carocci.Serianni, L. ... Leggi Tutto

Borgo. La metamorfosi turistica dei paesi

Lingua italiana (2023)

<i>Borgo</i>. La metamorfosi turistica dei paesi Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. tedesco moderno Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign sulla collina, disteso come un vecchio addormentato, / la noia, l'abbandono, il niente son la tua malattia, / paese mio ... Leggi Tutto

Maledetta grammatica

Lingua italiana (2023)

Maledetta grammatica Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] 1992, disponibile cliccando QUINovelli, S. (2014), Si dice? Non si dice? Dipende. L’italiano giusto per ogni situazione, Bari, Laterza.Rossi, F. e Ruggiano F. (2022), Errori, orrori, regole e falsi miti dell’italiano contemporaneo, Firenze, Franco ... Leggi Tutto

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi

Lingua italiana (2023)

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] con le migrazioni periodiche e con l’universo pastorale; infatti, l’elemento identificativo è l’otre di pelle, di capra o le cornamuse, altri in verità il canto’» (De Marra 1362: f.146); Alessandro d’Alessandro, nel Genialium dierum (opera in latino ... Leggi Tutto

Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) altri deonimici della matematica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… o no? <i>Scodelle</i>, <i>clelie</i> e (molti) altri deonimici della matematica A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] triangle in inglese (cfr. EB, s.v.) –, certamente lo sono meno l’anello o nastro di Möbius (da August Ferdinand Möbius [1790–1868], matematico e III, tomo VIII, 1877, pp. 457-525.Sestito, F., Dalie e sequoie: il caso dei deonimici vegetali, Lingua ... Leggi Tutto

Stile di Enrico Crispolti

Lingua italiana (2023)

Stile di Enrico Crispolti Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] ’arte della sua generazione.Ma se della sua generazione è l’unico – con Calvesi – a essere contemplato in uno pp.112-121. E. Crispolti, Pop art, Milano, Fabbri, 1966. F. Fergonzi, Lessicalità visiva dell’italiano. La critica dell’arte contemporanea. ... Leggi Tutto

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] minerale è conosciuto anche col nome di sale inglese o sale di Epsom, con l’uso del toponimo in contesto sintagmatico), hartite (da [Ober]hart in Austria), chimica..., diretta da F. Selmi, vol. V, Torino-Napoli, Società L’unione tipografico-editrice ... Leggi Tutto

La ricerca dell’esattezza e di una lingua limpida e cristallina

Lingua italiana (2023)

La ricerca dell’esattezza e di una lingua limpida e cristallina La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino)  «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] , dal lessico specifico ai nomi dei suoi personaggi; l’autore di Marcovaldo, del resto, ha riflettuto per tutta ancora in classifica, in www.editorialedomani.it, 15 ottobre 20232) F. Vergari, 5 libri di Italo Calvino per scoprirlo o riscoprirlo nel ... Leggi Tutto

Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella

Lingua italiana (2023)

Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] vostro vocabolario riporta la definizione e i sinonimi seguenti: s. m. (f. -a) (soc.) [chi è considerato da altri, o considera sé . In una classe di scuola (in presenza o a distanza), l’analisi di queste parole (e di tutte le parole, naturalmente) può ... Leggi Tutto

Amore e odio, tra ossimori e antitesi

Lingua italiana (2023)

Amore e odio, tra ossimori e antitesi E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] ama Mirandolina, del resto, fra questi due sentimenti, il passo è breve… sono complementari, sono due facce della stessa medaglia. L’odio è l’altra faccia dell’amore. Mirandolina è bella, è amata da tutti, e, per questo, provoca negli altri e fra gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
Enciclopedia
DAMME
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO
LIMBURGO (A. T., 44) F. L. GANSHOF Adriano H. LUIJDJENS * Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali