Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] Eco e la fenomenologia di Mike Bongiorno: in un saggio ne fece l'icona dell'Italia del boom, RaiNews.it, 20 febbraio 2016. Freud, Vasco Rossi - Giorgio Magri - Comedy Central, 2019.Mileto, F., Talebani vs Corrida - Francesco Mileto - Stand Up Comedy - ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] intorno, qua e là’, che porta in sé da un lato l’idea di uno spostamento fisico senza meta e dall’altro il senso nelle alienazioni mentali, Torino, Fratelli Bocca Editori, 1911.Meriano, F., Le lettere di Frate Guittone d'Arezzo, Bologna, Commissione ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] Einaudi; si prosegue con le prime prove traduttive e con l’impresa che cambia la vita: la versione italiana di Le della Sera - La Lettura», 17 novembre 2024.Cavagnoli, F., La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre, Milano, Feltrinelli, ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] gustato un dolcetto a forma di conchiglia inzuppato nel tè, l’arcinota madeleine, riesce a comporre sette-otto pagine di lirismo on Government and Binding. Dordrecht: Foris PublicationsDe Saussure, F. (1916). Cours de linguistique générale. Trad. it. ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] si registrò un notevole aumento dei processi, che rappresentò l’apice della caccia alle streghe in Europa; infine, dal 1660 la buia parola medioevo, Lingua italiana, Treccani.itCardini, F., Montesano, M., Donne sacre. Sacerdotesse e maghe, ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] verità dei fatti negata. BibliografiaBrendler, A., Iodice, F., Intervista ad Andrea Camilleri sui nomi, in in Sicilia, in «RION», XXIX/1 (2023), p. 234.Danti, L., «Una vistosa omissione» o quasi. Pirandello nel Birraio di Preston di Camilleri ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] occupato dagli alleati, il Centronord ancora in pugno ai tedeschi. L’8 settembre i militari erano stati abbandonati a sé stessi dalla ), Bologna, Il Mulino, 2021.Berruti, F., Tutti a casa? L’8 settembre dei prigionieri militari italiani, Atlante ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] , inglese - Chiara Colombo, Paola Pontani e Mario Iodice scrivono:L’italiano è la lingua che annovera il corpus più cospicuo, S., Epifanie entomologiche, journals.openedition.orgMasini, F., Parole polirematiche, Enciclopedia dell’italiano, Treccani. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] si accompagnava un giudizio di tipo qualitativo: l’italiano era considerato la varietà “alta”, mentre T., Italiano regionale, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.itSabatini, F., Novecento lingua del, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.it Immagine ...
Leggi Tutto
Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] De Sica a 71. Lo stesso vale per il mondo dello sport, anche se l’unico nome oltre le 100 presenze (170) è quello di Fausto Coppi.Tra i santi (internazionalizzati e italianizzati), è sempre John F. Kennedy, oltre le mille presenze (cui aggiungere le ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...