Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] girava – e così si sentiva ambientato.D’altronde, anche l’italiano è importante. Quando il nordico Guidodario propone di L'Italia e le sue Regioni, Treccani.itMarzi, L., «Appetricchio», il paese delle radici linguistiche, ilmanifesto.itTomassini, F ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] : la raffigurazione di Ferrara. Nel libro del 1940, la città non è mai nominata esplicitamente, ma nascosta dietro l’abbreviazione «F.», per ragioni di prudenza e poetica. Come ricorda Pasolini, Bassani riuscirà a chiamarla col suo nome solo nel 1956 ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] da soli.Altri studiosi – gli psicologi statunitensi Roy F. Baumeister Florida State, Liqing Zhang e Kathleen D. soffiar di venti». Perché, se spettegolare è un impulso innato, l’autodifesa lo è anche di più. Biblio/sitografiaBrunelli, S., Poggi, I ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, principio. arrivate le rondini, anche noi siamo rondini? Mangia. Passerò l'inverno a carezzarti. Ce la caveremo. Stai nella luce. ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] F., “Il costume di esservi famiglie senza cognome”. Il caso dell’Abruzzo teramano nella prima metà dell’800, in Addobbati, A., Bizzocchi, R., Salinero, G. (ed.), L’Italia dei cognomi. L’antroponimia italiana nel quadro mediterraneo, Pisa, University ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] non strettamente collegato con lo sport, ma che riguardi l’intera società. Si pensi, sotto questo aspetto, giusto Linea d’ombra», IX (1991), n. 59, pp. 24-5.Fortini, F., Volponi: Il lancoatore di giavellotto, in «Notiziario» Einaudi, giugno 1981, pp. ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] serie di complicazioni: Pippo non può “fare Pippo”, non può essere l’assistente goffo. Lo è solo nella sua entrata in scena in T2: F., Montalbano linguista. La riflessione metalinguistica nelle storie del commissario, Milano, Arcipelago, 2010.L' ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] del VII e l’inizio del VI L’Officina Ellenistica. Poesia dotta e popolare in Grecia e a Roma, Trento, 2003, 199-238.Ieranò 2019 = Ieranò, G., Il mare d’amore. Eros, tempeste e naufragi nella Grecia Antica, Roma-Bari 2019.Lasserre 1946 = Lasserre, F ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] parlà. Il romanesco nell’Italia di oggi, Roma, Carocci, 2012, pp. 225-249.Buccheri, L., Dialetto e pubblicità nell’era della glocalizzazione, in Montuori, F., Picchiorri, M. (ed.), In fieri, 4. Ricerche di linguistica italiana. Atti della IV Giornata ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] = Bruno, G., Il candelaio, Bàrberi Squarotti, G. (ed.), Torino, Einaudi, 1964.L’uva e la croce = Soffici, A., L’uva e la croce, Firenze, Vallecchi, 1951.La lucerna = Pona, F., La lucerna, Fulco, G. (ed.), Roma, Salerno, 1973.La rete di Vulcano ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...