• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3132 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

Leitmotiv

Sinonimi e Contrari (2003)

Leitmotiv /'laitmoti:f/ (o, all'ital., leitmotiv) s. neutro, ted. [propr. "motivo guida", comp. di leiten "dirigere" e Motiv "motivo"], usato in ital. al masch. - 1. (mus.) [nell'opera sinfonica, giro [...] ritornello. 2. (estens.) [elemento ricorrente nell'opera di uno scrittore, in attività e comportamenti di vario genere, ecc.: il l. di un romanzo] ≈ argomento, filo (rosso), motivo (conduttore), soggetto, tema. ‖ ritornello. ⇓ formula, motto, slogan ... Leggi Tutto

caraffa

Sinonimi e Contrari (2003)

caraffa s. f. [dall'arabo garrāfa]. - [vaso di vetro panciuto, a collo lungo e larga bocca, con manico, usato spec. per mescere l'acqua a tavola] ≈ brocca. ‖ bottiglia, orciolo. ... Leggi Tutto

eversione

Sinonimi e Contrari (2003)

eversione /ever'sjone/ s. f. [dal lat. eversio -onis, der. di evertĕre "abbattere" e anche "rovesciare"]. - 1. (lett.) [atto del distruggere] ≈ abbattimento, crollo, demolizione, distruzione, rovina. ↔ [...] , volti a creare disordine e spec. a rovesciare un ordine costituito: combattere l'e.] ≈ destabilizzazione, sovversivismo, sovvertimento. ↑ rivolta, rivoluzione. ‖ estremismo, rovesciamento, sconvolgimento, terrorismo. ↔ conservazione, reazione ... Leggi Tutto

pisciata

Sinonimi e Contrari (2003)

pisciata s. f. [part. pass. femm. di pisciare], pop. - [l'atto, il fatto di pisciare: fare una p.] ≈ Ⓣ (fisiol.) minzione, (non com.) orinazione. ... Leggi Tutto

evidenza

Sinonimi e Contrari (2003)

evidenza /evi'dɛntsa/ s. f. [dal lat. evidentia, der. di evĭdens -entis "evidente"]. - 1. [proprietà di ciò che può essere facilmente visto da tutti: e. dei fatti] ≈ certezza, chiarezza, limpidezza, (lett.) [...] , indiscutibilità, innegabilità, inoppugnabilità. ↔ discutibilità, (non com.) dubbiosità, incertezza, opinabilità. ● Espressioni: negare l'evidenza ≈ fingere, mentire (spudoratamente). 3. [capacità rappresentativa: e. di una metafora] ≈ chiarezza ... Leggi Tutto

schiavitù

Sinonimi e Contrari (2003)

schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. - 1. [condizione di chi è schiavo: la s. dei popoli africani] ≈ (lett.) cattività, (lett.) servaggio, servitù. ↔ affrancamento, emancipazione, [...] . 2. (estens.) [mancanza di libertà e d'indipendenza politica: la lunga s. dell'Italia sotto la Spagna e l'Austria] ≈ giogo, oppressione, soggezione, sottomissione. ↔ autonomia, indipendenza, libertà. 3. (fig.) a. [condizione di chi è soggetto a vizi ... Leggi Tutto

caratterista

Sinonimi e Contrari (2003)

caratterista s. m. e f. [der. di carattere] (pl. m. -i). - (teatr., cinem.) [attore non protagonista cui è affidata l'interpretazione di personaggi rispondenti sempre alla stessa tipologia] ≈ ↑ macchietta. [...] ‖ spalla. ⇑ attore. [⍈ CARATTERE ... Leggi Tutto

schiavo

Sinonimi e Contrari (2003)

schiavo (pop. tosc. stiavo) [lat. mediev. sclavus, slavus, propr. "prigioniero di guerra slavo"]. - ■ s. m. (f. -a) (stor.) [individuo considerato come proprietà privata, privo di ogni diritto e soggetto [...] , servo. ↓ servitore. ‖ liberto. ⇓ ilota. ■ agg. (con la prep. di) 1. [che non ha o ha perso la libertà e l'indipendenza, che è limitato nei propri diritti e sim.: una nazione s. della dittatura] ≈ oppresso (da), prigioniero, servo, soggetto (a ... Leggi Tutto

turco

Sinonimi e Contrari (2003)

turco [dall'arabo turk (plur. di turkī) "genti turche", pers. turkī o turk] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [dei Turchi, della Turchia: modi t.; fogge t.] ≈ (ant.) turchesco. ⇓ barbaresco, ottomano. ● Espressioni: [...] straordinario. ↔ comune, normale, ordinario. ■ s. m. 1. (f. -a) [nativo o abitante della Turchia] ≈ ⇓ ottomano. ● arabo, (non com.) latino, ostrogoto. □ bagno turco [termoterapia che sfrutta l'azione del calore secco] ≈ ‖ sauna. □ grano (o gran) ... Leggi Tutto

lente

Sinonimi e Contrari (2003)

lente /'lɛnte/ s. f. [dal lat. lens lentis "lenticchia"]. - 1. (ott.) [dispositivo rifrangente che ingrandisce o rimpicciolisce un'immagine] ≈ ⇑ cristallo, vetro. 2. (ott.) [al plur., dispositivo ottico [...] che si usa per correggere la vista difettosa: guidare con obbligo di l.] ≈ ⇓ lente a contatto, monocolo, occhiali. ● Espressioni: lente cristallina ≈ cristallino; lenti a contatto ≈ Ⓣ (ott.) lenti corneali, (fam.) lentine; lenti correttive ≈ lenti a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 314
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali