• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3132 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

lentezza

Sinonimi e Contrari (2003)

lentezza /len'tets:a/ s. f. [der. di lento]. - [riferito a persona, l'essere lento, come modo occasionale o abituale di muoversi, di agire] ≈ calma, flemma. ‖ fiacca, fiacchezza, indolenza, pigrizia, svogliatezza. [...] ↔ alacrità, celerità, dinamicità, dinamismo, lestezza, (lett.) prestezza, prontezza, rapidità, sveltezza, tempestività, velocità. ↑ fretta. ‖ diligenza, solerzia, sollecitudine, zelo ... Leggi Tutto

lenza

Sinonimi e Contrari (2003)

lenza /'lɛntsa/ s. f. [lat. tardo lenteum, dal lat. class. linteum (neutro sost. dell'agg. linteus "di lino") incrociato con lentus "lento, flessibile"]. - 1. (sport.) [filo di nailon usato per pescare] [...] ≈ ⇓ bolentino. 2. (fig., roman.) [persona che la sa lunga: quel ragazzo è una l.!] ≈ drago, (fam.) dritto, faina, furbacchione, furbastro, furbone, volpe, volpone. ↔ allocco, babbeo, balordo, (tosc.) grullo, ingenuo, (region.) pirla, (fam.) pollo, ... Leggi Tutto

turiferario

Sinonimi e Contrari (2003)

turiferario /turife'rarjo/ s. m. [dal lat. mediev. turiferarius, comp. di tus turis "incenso" e tema di ferre "portare"]. - 1. (eccles.) [nella liturgia cattolica, il ministrante (o ministro) che porta [...] l'incensiere o turibolo]. 2. (f. -a) (fig., lett.) [chi tende ad adulare, spec. in senso spreg.] ≈ adulatore, (non com.) caudatario, cortigiano, incensatore, (volg.) leccaculo, (spreg.) leccapiedi, (spreg.) leccatore, (spreg.) lecchino, lusingatore, ... Leggi Tutto

lenzuolo

Sinonimi e Contrari (2003)

lenzuolo /len'tswɔlo/ s. m. [lat. linteŏlum, dim. di linteum, neutro sost. dell'agg. linteus "di lino"] (pl. -i; in senso collettivo le lenzuola, f., il paio che si stende sul letto). - (arred.) [capo [...] della biancheria da letto: l. di lino] ≈ ⇑ biancheria, panni, telo. ● Espressioni: fig., ficcarsi sotto le lenzuola ≈ andare a letto, coricarsi; lenzuolo funebre [quello in cui si usava avvolgere la salma prima di collocarla nella bara] ≈ mortuario, ... Leggi Tutto

turista

Sinonimi e Contrari (2003)

turista s. m. e f. [dall'ingl. tourist, attrav. il fr. touriste] (pl. m. -i). - [chi pratica il turismo, chi visita località, zone, edifici di interesse artistico o storico e sim.: ai t. è vietato l'accesso [...] alle sale riservate] ≈ ‖ (scherz.) vacanziere, viaggiatore, villeggiante, visitatore ... Leggi Tutto

turlupinatore

Sinonimi e Contrari (2003)

turlupinatore /turlupina'tore/ s. m. [der. di turlupinare] (f. -trice). - [chi ha l'abitudine di turlupinare] ≈ e ↔ [→ TRUFFATORE]. ... Leggi Tutto

lesena

Sinonimi e Contrari (2003)

lesena /le'zɛna/ s. f. [etimo incerto]. - (archit.) [risalto verticale di una parete muraria, che ha l'aspetto di un mezzo pilastro o di una mezza colonna] ≈ ‖ parasta. ... Leggi Tutto

pitonessa

Sinonimi e Contrari (2003)

pitonessa /pito'nes:a/ s. f. [dal nome della maga biblica (lat. tardo Pythonissa) che Saul andò a consultare e che era invasata da un demone chiamato Python]. - 1. (astrol.) [donna che predice il futuro [...] o indovina l'indole delle persone, anche scherz.] ≈ cartomante, chiromante. 2. (relig.) [sacerdotessa di Apollo] ≈ pizia. ‖ oracolo, profetessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

tuttofare

Sinonimi e Contrari (2003)

tuttofare [calco del fr. (bonne à) tout faire, dove bonne significa "domestica, governante", non "buona" o "capace"], invar. - ■ agg. 1. [di personale domestico e sim. addetto a una varietà di lavori (stirare, [...] cucinare, guidare l'automobile, ecc.): cameriere t. offresi] ≈ factotum. 2. (estens.) [detto di chi svolge anche altri compiti oltre a quelli specifici del proprio lavoro: un segretario, un impiegato t.] ≈ factotum, jolly. ■ s. m. e f. [persona che ... Leggi Tutto

TV

Sinonimi e Contrari (2003)

TV /ti'v:u/ o /ti'vu/ (o tv) s. f. [sigla di t(ele)v(isione)], fam. - 1. a. [complesso degli impianti e sistema televisivo: i tecnici della TV] ≈ piccolo schermo, televisione. b. (estens.) [insieme di [...] di frequenze riservata a ciascuna società o azienda che trasmette programmi televisivi e, anche, la società o l'azienda stessa: le TV private, straniere] ≈ canale, emittente, rete, televisione. 2. (estens.) [apparecchio ricevente televisivo: TV color ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 314
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali