• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3132 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

scioperatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

scioperatezza /ʃopera'tets:a/ s. f. [der. di scioperato], non com. - [l'essere scioperato] ≈ e ↔ [→ SCIOPERATAGGINE]. ... Leggi Tutto

cartamoneta

Sinonimi e Contrari (2003)

cartamoneta /kartamo'neta/ (più com. carta moneta; anche carta monetata) s. f. [calco del fr. papier-monnaie, che a sua volta traduce l'ingl. paper money] (pl. carte monete, raro cartemonete). - (banc.) [...] [moneta cartacea] ≈ banconota, biglietto (di banca) ... Leggi Tutto

cartelliera

Sinonimi e Contrari (2003)

cartelliera /karte'l:jɛra/ s. f. [der. di cartella]. - (arred.) [scaffale o mobile a cassetti per conservare carte e cartelle] ≈ (non com.) cartellario, classificatore, schedario. ... Leggi Tutto

lima

Sinonimi e Contrari (2003)

lima s. f. [lat. līma]. - 1. (tecn.) [utensile per levigare legno, marmo, pietra, ecc., costituito da una sbarra di acciaio temprato sulla quale sono ricavate moltissime sporgenze a bordo tagliente] ≈ [...] ‖ raspa. 2. (fig., non com.) [pensiero affannoso che rode l'animo] ≈ afflizione, cruccio, rovello, tormento. ... Leggi Tutto

pleurocentesi

Sinonimi e Contrari (2003)

pleurocentesi /pleuro'tʃɛntezi/ o /pleurotʃen'tɛzi/ s. f. [comp. di pleuro- e -centesi]. - 1. (med.) [iniezione praticata nella pleura per evacuare l'essudato che si forma nel corso delle pleuriti] ≈ toracentesi, [...] toracocentesi. ‖ drenaggio. 2. (med.) [iniezione praticata per introdurre aria nella cavità pleurica] ≈ [→ PNEUMOTORACE] ... Leggi Tutto

plissettatura

Sinonimi e Contrari (2003)

plissettatura s. f. [der. di plissettare]. - (tess.) [lavorazione con cui si conferisce a un tessuto l'effetto plissé e, anche, ciò che ne risulta] ≈ pieghettatura. ... Leggi Tutto

fangosità

Sinonimi e Contrari (2003)

fangosità /fangosi'ta/ s. f. [der. di fangoso]. - [l'essere fangoso] ≈ limosità, melmosità. ... Leggi Tutto

fannullaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

fannullaggine /fan:u'l:adʒ:ine/ s. f. [der. di fannull(one)], non com. - [comportamento abituale da fannullone] ≈ indolenza, (non com.) infingardaggine, inerzia, inoperosità, (lett.) neghittosità, oziosità, [...] pigrizia, poltronaggine. ↔ alacrità, laboriosità, operosità, solerzia ... Leggi Tutto

fannullone

Sinonimi e Contrari (2003)

fannullone /fan:u'l:one/ s. m. [accr. di un disus. fannulla, comp. di fa (da fare) e nulla] (f. -a). - [persona oziosa, che non fa e non vuole fare nulla] ≈ bighellone, infingardo, pelandrone, perdigiorno, [...] poltrone, scansafatiche, sfaticato. ‖ svogliato ... Leggi Tutto

casamatta

Sinonimi e Contrari (2003)

casamatta /kasa'mat:a/ s. f. [forse da casa matta, nel sign. di "edificio che ha l'apparenza di casa ed è invece ben altra cosa"] (pl. casematte). - (milit.) [opera difensiva fissa] ≈ bunker. ‖ fortificazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 314
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali