Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] urne e di stele, si colloca a seguito di tali ricerche fra l'8° e il 2° secolo a. C. Per le necropoli, appare su monete di età romana imperiale fino in epoca vandalica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Per il periodo punico: S. Moscati, I Fenici e Cartagine ...
Leggi Tutto
THARROS
Sabatino Moscati
. Città fenicio-punica e poi romana, posta sulla costa occidentale della Sardegna, all'estrema punta della penisola del Sinis. Gli scavi iniziati nel 1956 dalla Soprintendenza [...] è il materiale d'importazione (specialmente ceramiche), che rivela rapporti con l'Etruria. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Pesce, Tharros, Cagliari 1960; E. Acquaro-P. Monato-M. L. Alberti, Anecdota Tharrhica, Roma 1975. I rapporti di scavo nel tofet ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e la memoria. Indagine sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di P.A. Valentino, Roma 1992.
L. Barbiani, F. Perego, Scienza e crisi del museo. Il paradigma del British Museum e il caso Italia, Napoli 1993.
La politica ambientale ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ad atrio, una basilica e un palazzo a peristilio databili dal 2° al 5° secolo d.C.). Vedi tav. f.t.
Bibl.: L'archéologie de la Bactrianne ancienne, Actes du Colloque franco-soviétique (Dushambe 27 ottobre-3 novembre 1982), Parigi 1985; Archeologija ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] campo di questo periodo furono quelle condotte tra il 1911 e il 1913 da F. Sarre e E. Herzfeld nella città di Sāmarrā, capitale del califfato abbaside tra l'836 e l'892. Sito di fondamentale importanza, ha restituito la prima città-palazzo del mondo ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] di razza e la sua applicazione alla specie, Roma 1990, "Atti dei Convegni Lincei", 84; F. Cavalli-Sforza, L.L. Cavalli-Sforza, Chi siamo, Milano 1993; L.L. Cavalli-Sforza, P. Menozzi, A. Piazza, The history and geography of human genes, Princeton ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] omnium terrarum alumna, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1988.
G. Bartoloni, La cultura villanoviana, Roma 1989.
L. Bernabò Brea, I. Biddittu, P.F. Cassoli et al., La grotta Cardini (Praia a Mare - Cosenza) Giacimento del Bronzo, Roma 1989.
E ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] è aggiunto sulla costa orientale il nuovo scalo di Tortolì, per ora servito solo da voli charter. Vedi tav. f.t.
Bibl.: R.L. Price, Una geografia del turismo: paesaggio e insediamenti umani sulle coste della Sardegna, Cagliari 1983; AA.VV., Atlante ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] per la politica dei beni culturali. Ricognizione su dieci anni di lavoro dell'IBC (1976-1985), a cura di F. Lenzi e M. L. Pagliani, Informazioni IBC, ii, n.s., gennaioaprile 1985; A. Emiliani, Il museo alla sua terza età, Bologna 1985. Cataloghi ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 17,8‰ nel 1938, al 7,0‰ nel 1969, al 5,6‰ nel 1988). L'età media da 38,2 anni nel 1938 è salita a 68 nel 1963 e a 72 di Rreshen (1971), bronzo di A. Mana, P. Culi, F. Dushku e D. Gogollari; Per l'indipendenza (1972), eretto a Vllora da S. Hajderi, K. ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...