LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Matthiae. Pittura romana del Medioevo, a cura di M. Andaloro, F. Gandolfo, 2 voll., Roma 1987-1988; V. Fiocchi Nicolai, 1988, pp. 1-28; P.C. Claussen, Marmi antichi nel Medioevo romano. L'arte dei Cosmati, in Marmi antichi, Roma 1989, pp. 65-79; A.M. ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Randeck, Forum Julii 1, 1910, pp. 154-158; id., La basilica di Aquileia, Emporium 33, 1911, pp. 274-293; F. Forlati, L'architettura della Basilica, in La Basilica di Aquileia, Bologna 1933, pp. 273-298; H. Thümmler, Die Baukunst des 11. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] senza cavalcatura era una sorta di gogna.
Bibl.:
Fonti. - Cennino Cennini, Il Libro dell'arte, a cura di F. Brunello, L. Magagnato, Vicenza 1971; Jean Froissart, Chroniques, I, Paris 1869; Bonifacio Veterinario, Dei cavalli: la pratica di Maestro ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Il Romanico a Ferrara e nel territorio: monumenti e aspetti per un essenziale itinerario architettonico e scultoreo, ivi, pp. 323-373; F. Zuliani, L'architettura e la scultura a Ferrara nel XIII e XIV secolo, ivi, pp. 375-407; R. Varese, La pittura a ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] 3-385; Ennodio, Panegyricus dictus clementissimo regi Theoderico, a cura di F. Vogel, ivi, VII, 1885, pp. 203-214; Giordane, Romana A.D. 402-750, ivi, pp. 113-138; S. Pasi, L'iconografia regale in età teodericiana, ivi, pp. 253-268; Archeologia a ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] , Napoli s.d. (ma 1926); A. Venturi, Memorie autobiografiche, Milano s.d. (ma 1927), pp. 68, 76, 98-102, 104; L. Beltrami, Si riparla di G. F., in Il Marzocco, 5 giugno 1927; E. Tea, Giacomo Boni, Milano 1932, I, pp. 43, 139-142, 204, 222, 252, 359 ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] I sovrani Yūsuf I e Muḥammad V nel sec. 14° popolarono l'Alhambra di ogni tipo di edificio e nel contempo ne rinforzarono le Pavón Maldonado, Arte toledano: islámico y mudéjar, Madrid 1973.
F. Hernández Giménez, El Alminar de Abd al-Rahman III en la ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] , L'arte in Italia, II, Dal secolo V al secolo XI. Da Roma ai Comuni, Roma 1968; id., Tre secoli per un duomo, in F. Buselli, S. Andrea Apostolo, duomo di Carrara, Genova 1972, pp. 7-17; R. Schumann, Authority and the Commune, Parma 833-1133 ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] de Oro de Sevilla, ivi, pp. 372-378.
G. Marçais, Les échanges artistiques entre l'Egypte et les pays musulmans occidentaux, Hesperis 19, 1934, pp. 95-106.
F. Gabrieli, Il trattato censorio di Ibn 'Abdūn sul buon governo di Siviglia, RLincei, s.VI ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] forza lavoro umana anziché da forza motrice di acqua o di vapore. L'altezza originale si pensa fosse tra 4 e 6 m; vi sono , London, J. Murray, 1864.
Schumacher 1973: Schumacher, Ernst F., Small is beautiful. A study of economics as if people mattered ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...