Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] How the Greek Built Cities, Londra 1949, p. 17 ss. e passim; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, pp. 97 ss.; 274 ss.; F. Castagnoli, Ippodamo di M. e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 15 ss. Sulla posizione di M ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] grandi siti, come i ripari con fregi scolpiti di Angles-sur-l'Anglin nella Vienne e di Cap Blanc in Dordogna, le grotte dipinte si trova un "Gravettiano indifferenziato" a gravettes e microgravettes (Mochi f 3-6, Cala b I-II, Calanca B, Paglicci ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di I. (gr. Ἱμῆρα; lat. Himera), identificato da T. Fazello e riconosciuto da J. Houel, da N. Palmeri, da G. Meli, da L. Mauceri, da F.S. Cavallari, da A. Salinas e da E. Gabrici, occupa le due colline dette Piano di Imera e Piano del Tamburino, che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] e il 528/7 a.C.) vennero costruiti numerosi edifici lungo il lato occidentale della piazza. È notevole l’Edificio F identificato in via ipotetica con la residenza privata del tiranno. Sullo stesso lato sorsero diversi importanti santuari: tra questi ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] le distanze da etichette emananti dal discorso occidentale sulla modernità estetica che rivisita in permanenza l'etnicità come forma di primitivismo.
Bibliografia
F. Fénéon, Iront-ils au Louvre? Enquête sur les arts lointains, in Le Bulletin de la ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] una sala e di una serie di stanze più piccole sui due lati (questo edificio è quello in cui venne rinvenuto nel 1907 l'archivio); F e D, probabilmente, sono le sostruzioni di sale a colonne come è il caso di B; K, nella parte meridionale, è composto ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] lista di sole 6 voci. Ora tale lista è portata a 26 con l'accessione di numerose coppe, pyxides e skỳphoi.
Bruxelles R 342, Pittore di assegnati in Red-fig., i, al Pittore di Londra F 64 costituiscono l'opera di questo artista.
Nostell, Pittore di (p. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] e finale (1200-725 a.C. ca.; secondo la terminologia italiana l'età del Bronzo cessa invece già intorno al 1000 a.C., secondo età della pietra, Roma - Bari 1976; J.M. Coles - A.F. Harding, The Bronze Age in Europe, London 1978; J. Collis, Oppida ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] si potranno trovare riferimenti ad alcuni dei temi trattati nel presente saggio, si vedano tra gli altri quelli di C. Barsanti, L. Bevilacqua e F. Guidobaldi.
9 C. Mango, Le développement, cit., p. 23.
10 Eus., v.C. III 49.
11 Av. Cameron, Il tardo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Capua alla divinità che le aveva assistite nel parto. L’occasione, il senso terreno di una vita che per , Bronzetti indigeni della Sicilia, in CronA, 7 (1968), pp. 7- 136.
F. Villard, La céramique polychrome du VIIe siècle en Grèce, en Italie du Sud ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...