ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] simbolo sia per i Romani, che se ne consideravano eredi (è nota l'attrazione che A. esercitò su Pompeo: Plut., Pomp.) sia per Mitradate p. 14 ss. Coppa di Innsbruck: O. U. Falke, in Monatshefte f. Kw., ii, 1905, p. 234 ss. Stoffa di Münsterbilsen: E. ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] vases orientalisants de style non mélien; fasc. 18, W. Deonna, Le mobilier délien; fasc. 19, E. Lapalus, L'agorà des Italiens; fasc. 20, F. Robert, Trois sanctuaires sur le rivage occidental; fasc. 21, Ch. Dugas, Les vases attiques à figures rouges ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] nelle fonti letterarie classiche, in Taras, 17 (1997), pp. 355-74.
D. Adamesteanu (ed.), Storia della Basilicata. 1. L’antichità, Roma - Bari 1999.
F.G. Lo Porto, Corredi di tombe daunie da Minervino Murge, in MonAnt, 6, 2 (1999).
M. Mazzei - M ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] si dice che i mitici Aloadi avevano sacrificato alle M. presso l'Elicona (Paus., ix, 28, 1). 3) A Tespie, che . Pomptow, in Pauly-Wissowa, Suppl. iv, 1924, c. 1342 ss.; F. Courby, Fouilles de Delphes, ii, Topographie et architecture, 2, La terrasse ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] (oltre cinquecento bronzi, vasi e terrecotte), seguito dagli acquisti compiuti per il museo dal prof. A. L. Frothingham e il dono del presidente F. W. Rhinelander. Al principio di questo secolo il museo incominciò ad acquistare alle vendite all'asta ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Cavallari, C. Cavallari, A. Holm, Topografia archeologica di Siracusa, Palermo 1883; F. S. Cavallari, Appendice alla topografia di Siracusa, Torino 1891; L. Mauceri, Guida di Siracusa, Siracusa 1897; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griechischen Trempel ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] ESPI, che sfruttano la moderna tecnologia delle fibre ottiche, consentono infine di esaminare l'interno di manufatti non altrimenti accessibili.
Bibliografia
J.F. Asmus et al., Holography in Conservation of Statuary, in StConservation, 18 (1973), pp ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] Le procès de Phidias dans les chroniques d'Apollodore d'après un papyrus inédit de la coll. de Genève, Ginevra 1910; L. Pareti, Il processo di F. e un papiro di Ginevra, in Röm. Mitt., XXIV, 1909, pp. 271-316; A. W. Byvanck, Le procès de Phidias, in ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] sono o mitologiche o di genere e non si può citare alcun esempio con soggetto cristiano (v. Tav. a colori). - f) Doratura e vetri dorati. L'uso della decorazione a foglia d'oro a sandwich compresa fra due strati di v. acromo, sembra sia cominciato in ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] 1930, ii, p. 270 ss.; P.C. Sestieri, Il Nuovo Museo di Paestum, 1955. Rilievo con monomachia da Amiternum (L'Aquila, museo): foto Alinari 36102; F. Weege, op. cit., p. 153, fig. 24; Mostra Rom. Cat., xxx, 4, calco; D. Faccenna, Rilievi gladiatori, in ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...