• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [29077]
Economia [560]
Biografie [21432]
Storia [5940]
Arti visive [5013]
Religioni [3470]
Letteratura [2355]
Musica [1449]
Diritto [1184]
Diritto civile [737]
Medicina [676]

BONINSEGNI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINSEGNI, Pasquale Alceo Riosa Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] febbraio 1903, in polemica con Alfredo Niceforo. In esso l'autore affermava, in armonia con la teoria di Pareto, ibid., XVI (1941), pp. 233-34; I. De Begnac, L'Arcangelo sindacalista: F. Corridoni, Milano 1943, pp. 222, 795; J. Griziotti-Kretschmann, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARBERI, Benedetto Giuseppe Guerrieri Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] furono il suo impegno e la sua azione per dotare l'Italia di statistiche concernenti i conti economici nazionali, ai cui di sviluppo economico presso l'Unione italiana delle camere di commercio. Fonti e Bibl.: Necrologi di F. Giusti-R. Guarini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino Laura Giglio Celesti Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] e prudente e un uomo mite e fedele; il Melzi l'avrebbe visto volentieri come ministro degli Interni, se lo stesso , Rubrica delle Regie Provvidenze 1814-31 e 1831-42,passim; I carteggi di F. Melzi d'Eril duca di Lodi, acura di C. Zaghi, Milano 1958- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Nero

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Nero Michele Luzzati Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento. A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] nei primi anni del Trecento. Con Lamberto va forse identificato l'omonimo notaio, del popolo di S. Trinita, che, Script., 2ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem;F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CONTARDO, Inghetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARDO, Inghetto Giovanna Petti Balbi Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] 405, 415; Les relat. commer. entre Gênes, la Belgique et l'Outremont d'après les archives notariales génoises au XIIIe et XIVe siècles, e lettere, VIII (1951), pp. 16-19; F. Borlandi, Laformazione culturale del mercante genovese nel Medioevo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Pier Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI (Ferrero), Pier Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] che nel saldo del debito, nella costruzione del molo nel porto di Savona. Il successo della legazione del F. non poteva tuttavia evitare l'acuirsi dei contrasti tra Genova e Savona, esasperati da epidemia e carestia; anzi il 13 maggio, quando ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Giovanni Francesco Michele Luzzati Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] f. 116, ins. 39; f. 144, ins. 28; s. V, f. 1090, ins. 2; G. Cambi,Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XXI, Firenze 1785, p. 38; A. Ademollo,Marietta de' Ricci,ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L 1902, p. 98; L. Galle,La ville d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTALDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALDI Silvano Borsari Famiglia astigiana di mercanti e di banchieri, attiva tra il XII e il XIV sec. L'esponente più noto è Beltramo. Nato probabilmente verso la metà del secolo XII, si trasferì [...] carte dell'Arch. Capitolare di Asti, a cura di F. Gabotto e N. Gabiani, Pinerolo 1907, n. 242, 261 s., 266, 271; R. Dochard, Les relations commerc. entre Gênes, la Belgique et l'Outremont, Bruxelles-Rome 1941, I, nn. 47, 57, 60, 86, 115,131, 316; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Lorenzo Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano Spada. Coetaneo del cugino e omonimo Lorenzo di Giovanni di Lorenzo Buonvisi (1539-1621), ebbe una carriera [...] fra i suoi esecutori); S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, p. 153 (elenco fiscale del 1599); F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie del casato (con trascrizione del libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] Lorenzo alla Rivolta, 134 1 genn. 13; Cronica di Pisa, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV,Mediolani 1725, coll. 1004 Pisa 1791, pp. 337 ss.; R. Roncioni, Istorie pisane, a cura di F. Bonaini, Firenze 1844, I, 2, p. 803;N.Toscanelli, I conti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 56
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali