ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] nel 1311-1312 era legato del papa in Italia e delegato per l'unzione a imperatore romano di Enrico VII, la quale ebbe luogo Girardin, Roma 1907, pp. 39-41; F. Theile. N. von Prato Kardinalbischof von Ostia, Marburg a. L. 1913; H. Ströbele, N. von ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] sua diocesi e a opere pie: istituì nel 1465, con l'aiuto dell'osservante fra' Barnaba Massanei da Terni, il toscani,Firenze 1627, pp. 711-713; F.Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, I,Venetiis 1717, coll. 760-768; L. Iacobilli, Disc. stor. della città di ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] di Camaldoli la chiesa di S. Pietro in Olim. L'interesse dell'arcivescovo per il Turritano è ben spiegabile in relazione 367, 370, 372-386, 390, 392, 394-396, 400, 407; A. F. Mattei, Historia ecclesiae Pisanae, I, Lucae 1768, pp. 216-221; P. B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, 1, Romae 1888, p. 439; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 265; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, nn. 975 ...
Leggi Tutto
ANGELA da Foligno, beata
Giorgio Petrocchi
Nata a Foligno nel 1248 circa; di famiglia agiata (si ignora il casato), non compì studi, ma nonostante la sua ignoranza della scrittura e la modesta esperienza [...] di M. Castiglione Humani, Città di Castello 1932; Il libro della B. A. da F., a cura di L. Fallacara, Firenze 1946 (prima ediz. 1922); Il libro della B.A. da F., versione di M. Castiglione Humani, introduzione di A. Blasucci, Roma 1950.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] tipografia di stampa cattolica. Le preoccupazioni per le spese dell'istituto maschile e le invidie costrinsero però il F. a chiudere l'opera con la dimissione degli orfanelli. Non fu abbastanza per evitare nel 1890 la ribellione delle case femminili ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] Medici, che andò sposa ad Enrico II di Francia, e l'ava del granduca Cosimo I, Caterina Sforza, vi finì i , pp. 79-97; F. Inghirami, Storia della Toscana...,XII,Fiesole 1843, pp. 123-24; XVI, ibid., 1843, p. 69; F. Fantozzi, Pianta geometrica della ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] di legato e la più ampia facoltà di trattare l'alleanza con l'imperatore. Nelle trattative, che si svolsero a Barcellona
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Il primo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, pp. 19, 25, 36; B. Cellini, Vita, a ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] Gregorio poté inviare un gruppo di missionari, che recava, tra l'altro, una lettera in cui si proponeva una divisione in Augustin de Cantorbéry et ses compagnons, Paris 1897; F. Cabrol, L'Angleterre chrétienne avant les Normands, Paris 1909, pp. ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] pp. 62-64; S. Villiers, Bibliotheca carmelitana, Turoniae 1752, coll. 214-217; F. Tonelli, Ricerca i . ntorno alle cose di Mantova, III, Mantova 1798, pp. 162-163; L. Volta, Notizie de' letterati mantovani raccolte in compendio e pubblicate ne' diari ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...