Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] introdusse in N. i principi artistici della scuola di Düsseldorf, seguiti anche da altri paesisti quali H.A. Cappelen, F. Eckersberg, L. Munthe e L. Hertervig, di un temperamento assai personale. Un’impronta più naturalistica diedero ai loro quadri ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] più sottomarine e orientate da NO a SE, orlano poi l’arco melanesiano a N delle Figi; esse sono separate tra loro 12°-16° sec. d.C.).
Storia
L’O. entrò nell’orizzonte geografico dell’Occidente con la spedizione di F. Magellano (1519-21) che, uscendo ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] e che dal luglio fu presieduto da A.F. Kerenskij) lanciò una controffensiva sul fronte occidentale Gorbačëv
La nuova generazione di leader che arrivò al potere fu guidata da L.I. Brežnev, primo segretario del partito (dal 1966, segretario generale) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] -2003 il PIL in termini reali è aumentato in media del 2,3% annuo; l’inflazione è scesa da una punta massima del 20% nel 1992 all’1,9% ’architettura in Algeria è stato segnato dalla presenza di F. Pouillon (1912-86), di scuola funzionalista, autore ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] densità media raggiungeva appena i 2 ab./km2. Nel 20° sec. l’incremento ha assunto ritmi molto più rapidi: la popolazione si avvicinava ai dalla presenza di artisti viaggiatori, come l’inglese L.B. Adams o il danese F.G. Melbye. J. Lovera ritrasse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] del Gruppo di Casablanca, per la sintesi tra elementi locali e occidentali (A. al-Šarqāwī; F. Balkāhiya, che ha diretto l’École des beaux-arts di Casablanca; M. Malaḥī, tra i fondatori del Museo di Arte Contemporanea di Tangeri). Nella scultura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] il Convention People’s Party (CPP). Ottenuta nel 1950 l’autonomia interna, la transizione fu coronata il 6 marzo Stato militari (1972, I.K. Acheampong, rimpiazzato nel 1978 dal generale F. Akuffo), fino alla presa del potere nel 1981 di J. Rawlings, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] , E.-A. Petitot; affreschi di A. Carracci, C. Cignani e altri). Tra gli interventi architettonici del dopoguerra, l’Edificio INA (1950, F. Albini), il dipartimento di scienze della Terra dell’università (1985-86, G. Canali). Nei dintorni la celebre ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] , ha determinato un massiccio esodo dei suoi abitanti: secondo l’Alto commissariato dell’ONU per i rifugiati, tra il 1998 A. Çeku. Dopo la morte di Rugova (2006) fu eletto presidente F. Sejdiu, della LDK. Le elezioni del 2007 hanno visto per la prima ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] della Lega Santa, guidate da Fabrizio Colonna e l’esercito di Luigi XII re di Francia, comandato da Gastone di Foix, che ebbe la meglio. Morirono complessivamente 20.000 uomini; Foix fu ucciso, F. Colonna fu preso prigioniero dal duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...